Bradyseism in the Phlegraean Fields
The Phlegraean Fields are a vast active volcanic area affected by the phenomenon of "bradyseism": a ground deformation involving slow lowering (subsidence) phases alternating with more rapid uplift phases, the latter generally followed by shallow, low-magnitude earthquakes.
A new uplift phase of the Phlegraean Fields caldera began in 2005 and is still ongoing. Since 2023, the frequency of earthquakes has gradually increased. In the same year, the strongest earthquakes occurred on September 27 and October 2, with magnitudes of 4.2 and 4.0, respectively. In 2024, the most significant event occurred on May 20, with a magnitude of 4.4, leading to the extraordinary mobilization of the National Civil Protection Service in support of the Campania Region. On May 30, 2024, a decree of the Minister for Civil Protection and Sea Policies enabled the first rescue and aid operations for the affected population. The state of mobilization was declared ended on July 10 by a new decree of the Minister for Civil Protection and Sea Policies.
As a response to the ongoing bradyseismic crisis, volcano monitoring activities were strengthened, and, more broadly, prevention efforts of the Civil Protection System have been intensified. In particular, Decree-Law No. 140 of October 12, 2023, provided urgent measures to prevent seismic risk related to the bradyseismic phenomenon in the Phlegraean Fields area.
News
Convocata Unità di Crisi del Dipartimento in collegamento con il territorio. Aggiornamento del 17 febbraio ore 2.30
Dalle prime verifiche non risultano segnalazioni di danni
Dalle ore 08.03 di stamane, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 3.1.
In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile.
La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche al momento NON sono stati segnalati danni.
Con il fumetto “L’attimo decisivo” e la campagna “Io non rischio”
Legal measures
Decreto del Capo Dipartimento n. 3 del 9 gennaio 2025 - Proroga dei Tavoli tecnico-scientifici istituiti ai sensi del Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone direttamente interessate dal fenomeno bradisismico, di cui al decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140
Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 dicembre 2024, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze - Misure urgenti per la riparazione e la riqualificazione sismica degli edifici residenziali inagibili ai sensi dell'art. 9-novies del decreto-legge 11 giugno 2024, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 agosto 2024, n.111
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 9 gennaio 2025
Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare del 10 luglio 2024 - Cessazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile di cui al decreto del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare del 30 maggio 2024 in conseguenza dell’evento sismico di magnitudo 4.4 verificatosi il 20 maggio 2024 nell’ambito del fenomeno bradisismico in atto nell’area dei Campi Flegrei
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 16 luglio 2024