{"componentChunkName":"component---src-templates-approfondimento-template-en-jsx","path":"/en/volcanic/volcanoes-italy/phlegraean-fields/national-emergency-planning-volcanic-risk-phlegraean-fields/","result":{"data":{"node":{"drupal_internal__nid":1145410,"field_categoria_primaria":"approfondimento","title":"The National Emergency Planning for volcanic risk in the Phlegraean Fields ","field_titolo_esteso":"The National Emergency Planning for volcanic risk in the Phlegraean Fields ","field_id_contenuto_originale":1145409,"field_data":"2019-10-09T10:54:00+02:00","field_tipo_approfondimento":"0","path":{"alias":"/volcanic/volcanoes-italy/phlegraean-fields/national-emergency-planning-volcanic-risk-phlegraean-fields"},"field_link_esterni":[{"title":"Video Exe Flegrei 2019 - Vulcanic risk in the Phlegrean Fields and the response of the Civil Protection","uri":"https://www.youtube.com/watch?v=ShU_V_7SUQA&list=PLaLgDI0rVT4D-pwhkkht-yn-y_92j8sI2&index=7"},{"title":"Civil Protection Campania Region","uri":"http://www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/protezione-civile-uyxyhn0s"},{"title":"Campania Agency for Sustainable Mobility","uri":"http://acamir.regione.campania.it/"},{"title":"Vesuvius Observatory of Ingv","uri":"http://www.ov.ingv.it/ov/it/campi-flegrei.html"},{"title":"I don't take risks Phlegraean Fields","uri":"https://iononrischio.protezionecivile.it/en/risks/volcanoes/phlegraen-fields"}],"field_abstract":null,"body":{"processed":"
Over the past few years, the National Planning for volcanic risk in the Phlegraean Fields has been updated. In particular, by means of the Decree of the President of the Council of Ministers of June 24, 2016, the eruptive scenario, the red zone (exposed to the invasion of pyroclastic flows) and the yellow zone (affected by ash fallout) have been redefined based on studies by the scientific community. This redefinition preceded a phase of mutual sharing and consultation between the Civil Protection Department, the Campania Region, and the affected municipalities.
\nPlanning activities were carried out based on the guidelines issued by the Head of the Civil Protection Department on February 2, 2015, \"Indications to the components and operational structures of the National Service for the updating of emergency plans for the precautionary removal of the population of the red zone of the Vesuvian area,\" which also apply to the Phlegraean Fields area.
\nIn 2019, the national exercise \"Exe Flegrei 2019\" was organized, in which procedures and operational strategy assumed in the national planning were tested. The exercise was also valuable for reshaping some operational decisions related to evacuating the population from the red zone.
\nIn 2024, due to the escalation of the bradyseismic crisis affecting the Phlegraean Fields area since September 2023, three additional exercises were conducted. The first two exercises, held on April 22 and June 25-26, aimed to evaluate the features of the Rapid Emergency Planning for the bradyseismic area, in accordance with Article 4 of Decree Law 140/2023. The third exercise, taking place from October 9 to 12, focused on testing the national volcanic risk plan for the Phlegraean Fields. Additionally, another exercise was held on November 5 and 6, 2025, completing the national exercise that occurred in Campania from October 9 to 12, 2024.
\n"},"fields":{"slug":"/volcanic/volcanoes-italy/phlegraean-fields/national-emergency-planning-volcanic-risk-phlegraean-fields/"},"field_tabella":null,"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_riferimento_traduzione":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/la-pianificazione-nazionale-di-emergenza-il-rischio-vulcanico-i-campi-flegrei/"}},"field_immagine_singola":null,"field_mappa":{"relationships":{"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Anteprima mappa Piano nazionale Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/ac800965b7f8493681f129f4a6b659c4/anteprimamappa-flgrei.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/ac800965b7f8493681f129f4a6b659c4/2c512/anteprimamappa-flgrei.jpg","srcSet":"/static/ac800965b7f8493681f129f4a6b659c4/cf463/anteprimamappa-flgrei.jpg 275w,\n/static/ac800965b7f8493681f129f4a6b659c4/dee3b/anteprimamappa-flgrei.jpg 550w,\n/static/ac800965b7f8493681f129f4a6b659c4/2c512/anteprimamappa-flgrei.jpg 780w","sizes":"(max-width: 780px) 100vw, 780px"}}}}}},"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"field_titolo_esteso":"Map of National Emergency Planning zones in the Phlegraean area","fields":{"slug":"/risks-maps-and-dashboards/national-planning-phlegraean-fields/"}},"field_accordion":[{"field_titolo":"Alert levels and activity status of the volcano","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"The alert levels for the Phlegraean Fields are defined in the following ways:
\n▪ color (green, yellow, orange, red);
▪ state of the volcano (quiescent, low unrest, medium unrest, high unrest, very high unrest, pre-eruptive);
▪ expected variations in the main monitoring parameters;
▪ probability of evolution towards an eruption;
▪ expected duration of the level and degree of uncertainty;
▪ possible dangerous phenomena.
The yellow and orange alert levels each provide a subdivision of the volcano's status in terms of increasing unrest from low to very strong.
\nThe transition from one alert level to the next is determined on the basis of changes in the monitored parameters and any phenomena in progress.
\nThe Civil Protection Department, in close collaboration with the civil protection authorities of the Campania Region, declares alert levels based on the phenomena and hazard assessments provided by the Competence Centers. This decision is made after consulting with the Major Risks Commission, specifically the Volcanic Risk Sector.
\nThe actions to be taken by the National Civil Protection Service are defined in the operational phases of attention (phase 1 and 2), pre-alarm (phase 1 and 2), and alarm. The pre-alarm and alarm phases are declared by the President of the Council of Ministers.
\nDecree of the Head of Department No. 3236 of October 30, 2025 - \"Approval of alert levels for the Phlegraean Fields volcano and initial operational guideline.\"
\n","value":"The alert levels for the Phlegraean Fields are defined in the following ways:
\r\n\r\n▪ color (green, yellow, orange, red);
\r\n▪ state of the volcano (quiescent, low unrest, medium unrest, high unrest, very high unrest, pre-eruptive);
\r\n▪ expected variations in the main monitoring parameters;
\r\n▪ probability of evolution towards an eruption;
\r\n▪ expected duration of the level and degree of uncertainty;
\r\n▪ possible dangerous phenomena.
The yellow and orange alert levels each provide a subdivision of the volcano's status in terms of increasing unrest from low to very strong.
\r\n\r\nThe transition from one alert level to the next is determined on the basis of changes in the monitored parameters and any phenomena in progress.
\r\n\r\nThe Civil Protection Department, in close collaboration with the civil protection authorities of the Campania Region, declares alert levels based on the phenomena and hazard assessments provided by the Competence Centers. This decision is made after consulting with the Major Risks Commission, specifically the Volcanic Risk Sector.
\r\n\r\nThe actions to be taken by the National Civil Protection Service are defined in the operational phases of attention (phase 1 and 2), pre-alarm (phase 1 and 2), and alarm. The pre-alarm and alarm phases are declared by the President of the Council of Ministers.
\r\n\r\nDecree of the Head of Department No. 3236 of October 30, 2025 - \"Approval of alert levels for the Phlegraean Fields volcano and initial operational guideline.\"
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":17786},{"field_titolo":"Event scenario for the National Planning","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"The complexity of the Phlegraean volcanic system, characterised by the presence of numerous craters and the absence of recent eruptions, means that it is not possible to predict with certainty when, how and where the next eruption will occur. Moreover, it is possible that the resumption of eruptive activity may occur from several mouths simultaneously, nor to predict the duration of the activity.
\nOn the basis of a probabilistic study carried out - which considered the last 5 thousand years of activity of the Phlegraean Fields - emerged that, in the event of a reactivation of the volcano, there would be a 95% probability that an eruption smaller or equal to that of average size would occur. Therefore, the updating of the national civil protection planning is based on this type of eruption that provides for the following phenomena:
\n• The formation of an eruptive column made up of gas and shreds of incandescent lava, up to tens of kilometers high;
\n• Falling of large volcanic material in the area closest to the eruptive mouth, or of ashes and lapilli even tens of kilometers away, following the wind direction;
\n• Pyroclastic flows (avalanches of gas, ash and volcanic fragments) made up of the collapse of the eruptive column. These flows have high speeds and temperatures and can flow for several kilometres.
In addition, in the Phlegraean Fields particular explosive phenomena may occur due to the involvement of external water, known as phreatic explosions, in areas with intense hydrothermal activity (Solfatara/Pisciarelli area), or where there is currently significant availability of surface water, such as lake environments (Agnano), intracrateric lakes (Averno) and sea (Gulf of Pozzuoli).
\n","value":"The complexity of the Phlegraean volcanic system, characterised by the presence of numerous craters and the absence of recent eruptions, means that it is not possible to predict with certainty when, how and where the next eruption will occur. Moreover, it is possible that the resumption of eruptive activity may occur from several mouths simultaneously, nor to predict the duration of the activity.
\r\n\r\nOn the basis of a probabilistic study carried out - which considered the last 5 thousand years of activity of the Phlegraean Fields - emerged that, in the event of a reactivation of the volcano, there would be a 95% probability that an eruption smaller or equal to that of average size would occur. Therefore, the updating of the national civil protection planning is based on this type of eruption that provides for the following phenomena:
\r\n\r\n• The formation of an eruptive column made up of gas and shreds of incandescent lava, up to tens of kilometers high;
\r\n• Falling of large volcanic material in the area closest to the eruptive mouth, or of ashes and lapilli even tens of kilometers away, following the wind direction;
\r\n• Pyroclastic flows (avalanches of gas, ash and volcanic fragments) made up of the collapse of the eruptive column. These flows have high speeds and temperatures and can flow for several kilometres.
In addition, in the Phlegraean Fields particular explosive phenomena may occur due to the involvement of external water, known as phreatic explosions, in areas with intense hydrothermal activity (Solfatara/Pisciarelli area), or where there is currently significant availability of surface water, such as lake environments (Agnano), intracrateric lakes (Averno) and sea (Gulf of Pozzuoli).
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":17787},{"field_titolo":"Red zone and yellow zone","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"The red zone is the area for which preventive evacuation in case of \"alarm\" is the only protective measure for the population. In fact, the area is exposed to the risk of pyroclastic flooding, which, due to their high temperatures and speed, represent an extremely dangerous phenomenon for people. The red zone includes the municipalities of Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida and Quarto; part of the municipalities of Giugliano in Campania and Marano di Napoli; some of the neighborhoods of Naples: Soccavo, Pianura, Bagnoli, Fuorigrotta and part of the neighborhoods of San Ferdinando, Posillipo, Chiaia, Arenella, Vomero, Chiaiano and Montecalvario. Within the area there are approximately 500,000 residents.
\nThe yellow zone is the area exposed to significant volcanic ash fallout in case of eruption. This area may require temporary removals of the population living in vulnerable buildings or challenging to reach due to ash accumulation. The yellow zone includes the municipalities of Villaricca, Calvizzano, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Melito di Napoli, and Casavatore and 24 neighborhoods of Naples: Arenella, Avvocata, Barra, Chiaia, Chiaiano, Mercato, Miano, Montecalvario, Pendino, Piscinola, Poggioreale, Porto, San Carlo all'Arena, San Ferdinando, San Giovanni a Teduccio, San Giuseppe, San Lorenzo, San Pietro a Patierno, Scampia, Secondigliano, Stella, Vicaria, Vomero, and Zona Industriale. In the area, there are over 800 thousand residents.
\n","value":"The red zone is the area for which preventive evacuation in case of \"alarm\" is the only protective measure for the population. In fact, the area is exposed to the risk of pyroclastic flooding, which, due to their high temperatures and speed, represent an extremely dangerous phenomenon for people. The red zone includes the municipalities of Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida and Quarto; part of the municipalities of Giugliano in Campania and Marano di Napoli; some of the neighborhoods of Naples: Soccavo, Pianura, Bagnoli, Fuorigrotta and part of the neighborhoods of San Ferdinando, Posillipo, Chiaia, Arenella, Vomero, Chiaiano and Montecalvario. Within the area there are approximately 500,000 residents.
\r\n\r\nThe yellow zone is the area exposed to significant volcanic ash fallout in case of eruption. This area may require temporary removals of the population living in vulnerable buildings or challenging to reach due to ash accumulation. The yellow zone includes the municipalities of Villaricca, Calvizzano, Marano di Napoli, Mugnano di Napoli, Melito di Napoli, and Casavatore and 24 neighborhoods of Naples: Arenella, Avvocata, Barra, Chiaia, Chiaiano, Mercato, Miano, Montecalvario, Pendino, Piscinola, Poggioreale, Porto, San Carlo all'Arena, San Ferdinando, San Giovanni a Teduccio, San Giuseppe, San Lorenzo, San Pietro a Patierno, Scampia, Secondigliano, Stella, Vicaria, Vomero, and Zona Industriale. In the area, there are over 800 thousand residents.
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":21158},{"field_titolo":"Removal plan and twinning","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"In the \"pre-alarm\" phase, people may leave voluntarily, but with their own means. They can move to alternative accommodation (e.g. second home, to relatives or friends, rented house) and receive a State grant.
\nWhen the \"alarm\" state is declared, the entire population must leave the red zone and may decide to proceed independently or with assistance. The total estimated time for this operation is 72 hours (3 days), divided as follows:
\n• The first 12 hours to allow people to prepare and set up the necessary traffic control measures;
\n• The following 48 hours for the simultaneous but steady departure of the population from all the municipalities in the red zone, according to a schedule defined in the municipal plans;
\n• The last 12 hours, as a safety margin for the management of any critical issues and to allow the removal of the civil protection system operators.
For people who choose to be assisted, a twinning plan for the population removal from the municipalities in the red zone to the Italian Regions and Autonomous Provinces has been defined. In this case, the assisted transfer of people from the \"Waiting Areas\", defined in the Civil Protection Plan of each municipality, to the \"Meeting Areas\", identified outside the red zone, will take place by bus provided by the Campania Region. Successive transfer to the \"Points of first reception\" in the twinned Regions and Autonomous Provinces is planned in different ways (bus, train or ship) depending on the destination, to limit the impact on the mobility infrastructure and inconvenience to the population.
\nPeople who choose to move autonomously, with their own vehicle, must follow only the road routes established in the Removal Plan. Those who choose alternative accommodation provided by the State must continue towards the \"Points of first reception\" located in the twinned Regions and Autonomous Provinces; alternatively, those who choose to receive the contribution for autonomous accommodation can continue towards the alternative accommodation identified independently. The regulation of traffic during the autonomous removal phase will be managed through the activation of gates that will ensure the correct timing of the traffic flow out of the red zone.
\n","value":"In the \"pre-alarm\" phase, people may leave voluntarily, but with their own means. They can move to alternative accommodation (e.g. second home, to relatives or friends, rented house) and receive a State grant.
\r\n\r\nWhen the \"alarm\" state is declared, the entire population must leave the red zone and may decide to proceed independently or with assistance. The total estimated time for this operation is 72 hours (3 days), divided as follows:
\r\n\r\n• The first 12 hours to allow people to prepare and set up the necessary traffic control measures;
\r\n• The following 48 hours for the simultaneous but steady departure of the population from all the municipalities in the red zone, according to a schedule defined in the municipal plans;
\r\n• The last 12 hours, as a safety margin for the management of any critical issues and to allow the removal of the civil protection system operators.
For people who choose to be assisted, a twinning plan for the population removal from the municipalities in the red zone to the Italian Regions and Autonomous Provinces has been defined. In this case, the assisted transfer of people from the \"Waiting Areas\", defined in the Civil Protection Plan of each municipality, to the \"Meeting Areas\", identified outside the red zone, will take place by bus provided by the Campania Region. Successive transfer to the \"Points of first reception\" in the twinned Regions and Autonomous Provinces is planned in different ways (bus, train or ship) depending on the destination, to limit the impact on the mobility infrastructure and inconvenience to the population.
\r\n\r\nPeople who choose to move autonomously, with their own vehicle, must follow only the road routes established in the Removal Plan. Those who choose alternative accommodation provided by the State must continue towards the \"Points of first reception\" located in the twinned Regions and Autonomous Provinces; alternatively, those who choose to receive the contribution for autonomous accommodation can continue towards the alternative accommodation identified independently. The regulation of traffic during the autonomous removal phase will be managed through the activation of gates that will ensure the correct timing of the traffic flow out of the red zone.
\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":17788},{"field_titolo":"Emergency signs","field_tabella":null,"field_testo":{"processed":"On the occasion of the \"Exe Flegrei 2019\" exercise, specific signs were made that identifies:
\n• Waiting areas, set out in municipal Civil Protection Plans. In case of a declaration of \"alert,\" Campania Region buses depart from here to conduct citizens to the meeting areas outside the red zone;
\n• The sign indicating the direction to reach the waiting area;
\n• The meeting areas, from which citizens who choose assisted transportation (via bus, train, ship) depart to reach the regions and autonomous provinces twinned with their municipalities. The meeting areas are:
1. Naples-Central Station Piazza Garibaldi;
\n2. Naples Port-Seaport Station;
\n3. Naples Afragola-Train Station Via Areana;
\n4. Giugliano in Campania-Istituto Don Diana Via Ripuaria;
\n5. Aversa-Train Station Piazza Mazzini;
\n6. Villa Literno-Train Station Piazza De Gasperi
• The point of first reception, in the twinned Regions and Autonomous Provinces. It is the place where citizens arriving from one of the municipalities in the Phlegraean Fields red zone arrive;
\n• The Command and Control Headquarters in San Marco Evangelista (CE) is where the National Service of Civil Protection activities are coordinated.
On the occasion of the \"Exe Flegrei 2019\" exercise, specific signs were made that identifies:
\r\n\r\n• Waiting areas, set out in municipal Civil Protection Plans. In case of a declaration of \"alert,\" Campania Region buses depart from here to conduct citizens to the meeting areas outside the red zone;
\r\n• The sign indicating the direction to reach the waiting area;
\r\n• The meeting areas, from which citizens who choose assisted transportation (via bus, train, ship) depart to reach the regions and autonomous provinces twinned with their municipalities. The meeting areas are:
1. Naples-Central Station Piazza Garibaldi;
\r\n2. Naples Port-Seaport Station;
\r\n3. Naples Afragola-Train Station Via Areana;
\r\n4. Giugliano in Campania-Istituto Don Diana Via Ripuaria;
\r\n5. Aversa-Train Station Piazza Mazzini;
\r\n6. Villa Literno-Train Station Piazza De Gasperi
• The point of first reception, in the twinned Regions and Autonomous Provinces. It is the place where citizens arriving from one of the municipalities in the Phlegraean Fields red zone arrive;
\r\n• The Command and Control Headquarters in San Marco Evangelista (CE) is where the National Service of Civil Protection activities are coordinated.
Resolution of the Regional Council No. 187 of April 19, 2023
\nPhlegraean Fields Volcanic Risk. Pathways for the assisted removal and autonomous removal of the population from the red zone
Resolution of the Campania Regional Council No. 547 of September 4, 2018
\n(Removal planning, approval of meeting areas and gates)
Decree of the President of the Council of Ministers of June 24, 2016
\nProvisions for updating emergency planning for volcanic risk in the Phlegraean Fields
(red zone, yellow zone and twinning Map)
Decree of the Head of Department of February 2, 2015
\nIndications to the components and operational structures of the National Service for the updating of emergency plans for the precautionary removal of the population of the red zone of the Vesuvian area
\n
Resolution of the Regional Council No. 187 of April 19, 2023
\r\nPhlegraean Fields Volcanic Risk. Pathways for the assisted removal and autonomous removal of the population from the red zone
Resolution of the Campania Regional Council No. 547 of September 4, 2018
\r\n(Removal planning, approval of meeting areas and gates)
Decree of the President of the Council of Ministers of June 24, 2016
\r\nProvisions for updating emergency planning for volcanic risk in the Phlegraean Fields
\r\n(red zone, yellow zone and twinning Map)
Decree of the Head of Department of February 2, 2015
\r\nIndications to the components and operational structures of the National Service for the updating of emergency plans for the precautionary removal of the population of the red zone of the Vesuvian area
\r\n
To know if you live, work or reside in the red or yellow zone, type your address in the search bar at the top right of the map. By clicking on the location identified, you will find more information on what is provided for your area by the Civil Protection plan: waiting area, meeting area, means of transport, Region or Autonomous Province twinned with your municipality and rules of conduct.
\nBy clicking on the symbols representing in blue the waiting areas and in green the meeting areas, it is possible to read further information. By clicking on the corresponding item in the information box, it is possible to check both the information related to the areas (waiting or meeting areas) and that related to the zone (red or yellow zone).
\nFrom the \"Manage layers\" button, at the top left, it is possible to select and manage the information displayed on the map, hiding, centering or raising the opacity of each \"layer\" or information layer related to the red zone, yellow zone, waiting areas and meeting areas. In addition, with the \"Base map\" feature, you can change the background map (which by default is Google normal).
\nFinally, near the \"Address search\" bar there is the \"Activate search filters\" button that allows to filter the information on the map and combine it according to search preferences.
\nHere is available all the documentation about the items displayed on the map.
\n\n","value":"
To know if you live, work or reside in the red or yellow zone, type your address in the search bar at the top right of the map. By clicking on the location identified, you will find more information on what is provided for your area by the Civil Protection plan: waiting area, meeting area, means of transport, Region or Autonomous Province twinned with your municipality and rules of conduct.
\r\n\r\nBy clicking on the symbols representing in blue the waiting areas and in green the meeting areas, it is possible to read further information. By clicking on the corresponding item in the information box, it is possible to check both the information related to the areas (waiting or meeting areas) and that related to the zone (red or yellow zone).
\r\n\r\nFrom the \"Manage layers\" button, at the top left, it is possible to select and manage the information displayed on the map, hiding, centering or raising the opacity of each \"layer\" or information layer related to the red zone, yellow zone, waiting areas and meeting areas. In addition, with the \"Base map\" feature, you can change the background map (which by default is Google normal).
\r\n\r\nFinally, near the \"Address search\" bar there is the \"Activate search filters\" button that allows to filter the information on the map and combine it according to search preferences.
\r\n\r\nHere is available all the documentation about the items displayed on the map.
\r\n\r\n\r\n"},"relationships":{"field_immagine":null,"field_video":null,"field_link_interni":[]},"drupal_internal__id":17791}],"field_tab":[],"field_immagine_dettaglio":null,"field_immagine_anteprima":null,"field_galleria_flickr":null,"field_galleria_foto":null,"field_galleria_video":null,"field_allegati":[{"title":"Dati vettoriali Mappe zone rossa e gialla pianificazione Campi Flegrei","field_titolo_esteso":"Dati vettoriali Mappe zone rossa e gialla pianificazione Campi Flegrei","relationships":{"field_allegato":{"filesize":467239,"localFile":{"publicURL":"/static/ac7c3b329120e65c3f213c00a5170db5/Dati_vettoriali_Mappe_zone_rossa_e_gialla_pianificazione_Campi_Flegrei.zip","extension":"zip"},"filename":"Dati_vettoriali_Mappe_zone_rossa_e_gialla_pianificazione_Campi_Flegrei.zip"}}},{"title":"Campi Flegrei - Modello generico di segnaletica per le Aree di attesa","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Modello generico di segnaletica per le Aree di attesa","relationships":{"field_allegato":{"filesize":4897044,"localFile":{"publicURL":"/static/98c98c9d5d7614f204660361fa658dac/pc-area-di-attesa.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-area-di-attesa.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Direzioni per raggiungere l'area di attesa","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Direzioni per raggiungere l'area di attesa","relationships":{"field_allegato":{"filesize":245595,"localFile":{"publicURL":"/static/a9b72c0a58b7267b4cc607197a392d3e/pc-direzionale.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-direzionale.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Modello generico di segnaletica per i Punti di prima accoglienza","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Modello generico di segnaletica per i Punti di prima accoglienza","relationships":{"field_allegato":{"filesize":142477,"localFile":{"publicURL":"/static/a97c7f931170bc66f4c0e9bd6ab8a6b6/pc-punto-di-prima-accoglienza.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-punto-di-prima-accoglienza.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Area di incontro 1 - Napoli-Stazione Ferroviaria Centrale Piazza Garibaldi","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Area di incontro 1 - Napoli-Stazione Ferroviaria Centrale Piazza Garibaldi","relationships":{"field_allegato":{"filesize":201519,"localFile":{"publicURL":"/static/7b42bde00420439efe2adc2698bf3724/pc-area-di-incontro-1-napoli-fs.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-area-di-incontro-1-napoli-fs.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Area di incontro 4 - Giugliano in Campania - Istituto Don Diana Via Ripuaria ","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Area di incontro 4 - Giugliano in Campania - Istituto Don Diana Via Ripuaria ","relationships":{"field_allegato":{"filesize":202100,"localFile":{"publicURL":"/static/4e12fa5114fa59fb075dc0b794fe1f6f/pc-area-di-incontro-2-giugliano.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-area-di-incontro-2-giugliano.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Area di incontro 5 -Aversa-Stazione Ferroviaria Piazza Mazzini","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Area di incontro 5 - Aversa-Stazione Ferroviaria Piazza Mazzini","relationships":{"field_allegato":{"filesize":202300,"localFile":{"publicURL":"/static/551eaed82038970ba6845b344eb6d670/pc-area-di-incontro-3-aversa.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-area-di-incontro-3-aversa.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Area di incontro 4 - Giugliano in Campania - Istituto Don Diana Via Ripuaria","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Area di incontro 4 - Giugliano in Campania - Istituto Don Diana Via Ripuaria","relationships":{"field_allegato":{"filesize":201177,"localFile":{"publicURL":"/static/1f9fa30cf874629060b5f418bfaa99fc/pc-area-di-incontro-4-afragola.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-area-di-incontro-4-afragola.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Area di incontro 6 - Villa Literno-Stazione Ferroviaria Piazza De Gasperi","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Area di incontro 6 - Villa Literno-Stazione Ferroviaria Piazza De Gasperi","relationships":{"field_allegato":{"filesize":202134,"localFile":{"publicURL":"/static/0b8c2b713381e7ef4db2225b4b050fb6/pc-area-di-incontro-5-villa-literno.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-area-di-incontro-5-villa-literno.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Area di incontro 2 - Napoli Porto-Stazione marittima","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Area di incontro 2 - Napoli Porto-Stazione marittima;","relationships":{"field_allegato":{"filesize":201378,"localFile":{"publicURL":"/static/56db747b0f49bc4c467b3fe10b3266bf/pc-area-di-incontro-6-napoli-porto.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-area-di-incontro-6-napoli-porto.pdf"}}},{"title":"Campi Flegrei - Direzione di Comando e Controllo","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei - Direzione di Comando e Controllo","relationships":{"field_allegato":{"filesize":137925,"localFile":{"publicURL":"/static/14ad7ec353e1dd4cb7fb9fdbfbdb8b7e/pc-dicomac.pdf","extension":"pdf"},"filename":"pc-dicomac.pdf"}}},{"title":"Allegato 1 delibera regione Campania 547","field_titolo_esteso":"Allegato 1 delibera regione Campania 547","relationships":{"field_allegato":{"filesize":1165446,"localFile":{"publicURL":"/static/1d1edc4107e7f6f195ce881593d31820/Allegato_1_delibera_regione_Campania_547.pdf","extension":"pdf"},"filename":"Allegato_1_delibera_regione_Campania_547.pdf"}}},{"title":"Aree di incontro e cancelli","field_titolo_esteso":"Aree di incontro e cancelli","relationships":{"field_allegato":{"filesize":1165446,"localFile":{"publicURL":"/static/1d1edc4107e7f6f195ce881593d31820/allegato-1-delibera-regione-campania-547.pdf","extension":"pdf"},"filename":"allegato-1-delibera-regione-campania-547.pdf"}}}],"field_correlazioni":[{"__typename":"node__approfondimento","title":"Exe Flegrei 2019","field_titolo_esteso":"Exe Flegrei 2019","body":{"processed":"
The \"Exe Flegrei 2019\" Excercise project was conceived with a clear objective in mind : updating volcanic risk planning for the Phlegraean area. The project which started some years ago, eventually led to the definition of the scientific scenario of reference and the consequent identification of new red and yellow areas, through the Decree of the President of the Council of Ministers signed on June 26, 2016.
\nThe Full-scale exercise \"Exe Flegrei 2019\" will be set in the Campania region from 16 to 19 October . The national scale drill provides for the involvement of municipalities in the red zone of the Campi Flegrei area , the Prefecture of Naples, the Campania Region and the Centers of Competence of the Department of Civil Protection (INGV, Study Center Plinivs-LUPT and CNR-IREA). Also, the Regions and Autonomous Provinces twinned with the municipalities of the red zone will participate as observers.
\nThe exercise scenario simulates a variation of the monitoring parameters and the occurrence of phenomena that will lead to a transition from the current state of yellow alert of the volcano, to a situation of orange alert, up to a state of imminent eruption, or red alert level. The passage to the different alert levels will be sequential and characterized by variable durations.
\nThe exercise is an opportunity to elaborate, test and improve the operational, procedural and methodological aspects of territorial and sector planning and also to prepare a summary report with strategies and operational choices. This exercise is intended to boost planning activities in the field of volcanic risk, according to the guidelines given by the Head of the Civil Protection Department on February 2, 2015, and indications on updated emergency planning specifically addressing safety evacuation measures for the population within the Vesuvian «Red Zone », that includes the Campi Flegrei area.
\nOn this occasion, the information campaign ‘Io non Rischio’ -I don't take risks- will specifically focus on the Campi Flegrei area, for the dissemination of information on:
\nThe \"I don’t take risks\" gazebos will be set up in some waiting areas of the municipalities in the red zone on 19, October.
\n","value":"The \"Exe Flegrei 2019\" Excercise project was conceived with a clear objective in mind : updating volcanic risk planning for the Phlegraean area. The project which started some years ago, eventually led to the definition of the scientific scenario of reference and the consequent identification of new red and yellow areas, through the Decree of the President of the Council of Ministers signed on June 26, 2016.
\r\n\r\nThe Full-scale exercise \"Exe Flegrei 2019\" will be set in the Campania region from 16 to 19 October . The national scale drill provides for the involvement of municipalities in the red zone of the Campi Flegrei area , the Prefecture of Naples, the Campania Region and the Centers of Competence of the Department of Civil Protection (INGV, Study Center Plinivs-LUPT and CNR-IREA). Also, the Regions and Autonomous Provinces twinned with the municipalities of the red zone will participate as observers.
\r\n\r\nThe exercise scenario simulates a variation of the monitoring parameters and the occurrence of phenomena that will lead to a transition from the current state of yellow alert of the volcano, to a situation of orange alert, up to a state of imminent eruption, or red alert level. The passage to the different alert levels will be sequential and characterized by variable durations.
\r\n\r\nThe exercise is an opportunity to elaborate, test and improve the operational, procedural and methodological aspects of territorial and sector planning and also to prepare a summary report with strategies and operational choices. This exercise is intended to boost planning activities in the field of volcanic risk, according to the guidelines given by the Head of the Civil Protection Department on February 2, 2015, and indications on updated emergency planning specifically addressing safety evacuation measures for the population within the Vesuvian «Red Zone », that includes the Campi Flegrei area.
\r\n\r\nOn this occasion, the information campaign ‘Io non Rischio’ -I don't take risks- will specifically focus on the Campi Flegrei area, for the dissemination of information on:
\r\n\r\nThe \"I don’t take risks\" gazebos will be set up in some waiting areas of the municipalities in the red zone on 19, October.
\r\n"},"field_abstract":{"processed":"The exercise, which will take place from 16 to 19 October, involves the municipalities of the red zone of Campi Flegrei, the Campania Region, the Prefecture of Naples and the Centers of Competence of the Department of Civil Protection. The goal: to update the planning for the volcanic risk of the area.
\n","value":"The exercise, which will take place from 16 to 19 October, involves the municipalities of the red zone of Campi Flegrei, the Campania Region, the Prefecture of Naples and the Centers of Competence of the Department of Civil Protection. The goal: to update the planning for the volcanic risk of the area.
\r\n"},"field_data":"2019-09-17T11:01:00+02:00","field_categoria_primaria":"approfondimento","field_codice_lingua":true,"fields":{"slug":"/approfondimento/exe-flegrei-2019/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}],"field_normative":[{"title":"Dpcm del 24 giugno 2016: Disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei (all'interno la Mappa dei gemellaggi)","field_titolo_esteso":"Dpcm del 24 giugno 2016: Disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei (all'interno la Mappa dei gemellaggi)","body":{"processed":"Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.193 del 19 agosto 2016
\nVISTA la legge 24 febbraio 1992, n. 225 recante: «Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile» e successive modificazioni;
\nVISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, recante: «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59» ed in particolare gli articoli 107 e 108;
\nVISTO il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, recante: «Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile», ed in particolare l'art. 5:
\nVISTO il decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge del 12 luglio 2012, n. 100, recante: «Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile»;
\nVISTO il decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 convertito con modificazioni dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, recante: «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province» e, in particolare, l'art. 10;
\nVISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2008 concernente: «Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze»;
\nVISTO il Piano di emergenza ed evacuazione nell'ipotesi di evento eruttivo in zona flegrea redatto dalla Prefettura di Napoli nel febbraio 1986;
\nVisto il decreto del Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 1° febbraio 1996, di costituzione della Commissione incaricata di provvedere all'aggiornamento della pianificazione di emergenza;
VISTA la relazione dell'Osservatorio Vesuviano «La pericolosità vulcanica nella caldera dei Campi Flegrei in caso di ripresa delle attività in tempi medi o brevi» del febbraio 1998;
\nVISTO il documento recante: «Elementi di base per la pianificazione nazionale di emergenza dell'area flegrea» approvato dalla predetta Commissione nella riunione del 20 marzo 2001;
\nVISTO il decreto del Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 18 giugno 2002 di ricostituzione della Commissione nazionale incaricata di provvedere all'aggiornamento dei piani di emergenza dell'area vesuviana e dell'area flegrea per il rischio vulcanico;
\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 6 marzo 2003 di nomina dei membri costituenti la suddetta Commissione;
\nVISTO il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile dell'11 maggio 2009 di costituzione del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per il piano di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico e nomina dei componenti;
\nVista la nota - prot. 64 - del 2 gennaio 2013, con cui il predetto Gruppo di lavoro ha trasmesso al Dipartimento della protezione civile il rapporto finale;
VISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri recante Disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio, del 14 febbraio 2014 nel quale, tra l'altro, è previsto che il Capo del Dipartimento della protezione civile impartisca, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona Rossa» dell'area vesuviana;
\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 2 febbraio 2015 recante «Indicazioni, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile, inerenti l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della Zona rossa dell'area vesuviana»;
\nVISA la nota - prot. 64464 - dell'11 luglio 2014, con cui il Centro Interdipartimentale LUPT, Università degli studi di Napoli «Federico II», Centro studi PLINIVS per l'ingegneria idrogeologica, vulcanica e sismica ha trasmesso al Dipartimento della protezione civile le elaborazioni conclusive previste dalla Convenzione quadro annuale DPC-PLINIVS/LUPT, ARES «Aggiornamento analisi di rischio e di scenario al Vesuvio e ai Campi Flegrei»;
\nVISTA la delibera della giunta regionale Campana n. 669 del 23 dicembre 2014, concernente «Rischio vulcanico in area Flegrea. Delimitazione della Zona rossa. Presa d'atto delle proposte comunali.»;
\nVISTA la nota - prot. 3833 - del 3 marzo 2015, con cui l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha trasmesso al Dipartimento della protezione civile il Rapporto «Aggiornamento sulla statistica di dispersione delle ceneri in caso di ripresa dell'attività vulcanica ai Campi Flegrei»;
\nVISTA la delibera della giunta regionale Campana n. 175 del 3 aprile 2015, concernente la «Delimitazione della Zona gialla della pianificazione di emergenza per rischio vulcanico in area flegrea»;
\nVISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri recante «Disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio per le aree soggette a ricaduta di materiale piroclastico - Zona gialla», del 16 novembre 2015;
\nCONSIDERATO che il predetto Rapporto finale del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per il piano di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico è stato sottoposto al parere della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi - settore rischio vulcanico che, riunitasi in data 31 maggio e 12 luglio 2013, si è espressa, in particolare, sulla delimitazione dell'area di possibile invasione di flussi piroclastici;
\nTENUTO CONTO che il Dipartimento della protezione civile e la Regione Campania, sulla base del Rapporto finale del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per la pianificazione di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico e delle valutazioni della Commissione per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi - Settore rischio vulcanico, hanno avviato le attività di competenza volte alla revisione della pianificazione nazionale d'emergenza e alla ridefinizione dei confini della «Zona rossa», intesa come l'area da evacuare cautelativamente per salvaguardare le vite umane dagli effetti di una possibile eruzione in quanto ad alta probabilità di invasione di flussi piroclastici, e della «Zona gialla», intesa come l'area soggetta ad alta probabilità di accumulo di elevate quantità di materiale piroclastico per la quale è necessario prevedere la pianificazione nazionale di emergenza;
\nCONSIDERATO che, in data 20 ottobre 2014, il Dipartimento della protezione civile congiuntamente alla Regione Campania ed all'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha presentato ai comuni interessati il nuovo scenario di rischio, relativo all'area esposta al pericolo di invasione da flussi piroclastici, nonché l'ipotesi di delimitazione della «Zona rossa» ai fini dell'aggiornamento della pianificazione nazionale di emergenza, alla presenza dei rappresentanti della Prefettura di Napoli e della Provincia di Napoli;
\nRAVVISATA la necessità che siano adottate indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza a seguito della ridefinizione della «Zona rossa» e dell'approvazione del citato metodo per il gemellaggio e l'abbinamento tra i Comuni della «Zona rossa» e le regioni e province autonome;
\nCONSIDERATO che, secondo lo scenario eruttivo di riferimento, la ricaduta di materiale piroclastico interesserebbe vaste aree del territorio con ripercussioni sulle attività ordinarie di vita e ravvisata la necessità di provvedere ad una pianificazione di carattere nazionale per le aree del territorio interessate dalla ricaduta di materiale piroclastico, più prossime al vulcano ed esposte ai venti prevalenti, definite sulla base del citato documento contenete lo scenario eruttivo di riferimento;
\nRAVVISATA la necessità di impartire indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza a seguito della definizione della «Zona gialla»;
\nRAVVISATA altresì la necessità di provvedere a fornire indicazioni operative per l'aggiornamento dei piani di emergenza anche alle restanti parti di territorio esposte al rischio di ricaduta di ceneri vulcaniche, non prospicenti al vulcano e non necessariamente esposte ai venti prevalenti;
\nCONSIDERATO inoltre che, in data 13 maggio 2015, nell'ambito di una riunione del Comitato operativo della protezione civile sul Rischio vulcanico in Regione Campania, l'ipotesi di delimitazione delle Zone della pianificazione è stata condivisa con le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile;
\nSU PROPOSTA del Capo del Dipartimento della protezione civile;
\nACQUISITA l'intesa della Conferenza unificata in data 26 maggio 2016;
\nADOTTA
\nle seguenti disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei.
1. Definizione delle zone di pianificazione nazionale di emergenza dell'area flegrea.
\nL'area da sottoporre ad evacuazione cautelativa per salvaguardare le vite umane dagli effetti di una possibile eruzione, soggetta ad alta probabilità di invasione di flussi piroclastici ed individuata quale «Zona rossa», comprende i territori di cui all'allegato 1 che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
\nL'area esposta a ricaduta di materiale piroclastico, definita sulla base degli studi effettuati dalla comunità scientifica, comprende i comuni che ricadono per una parte rilevante del proprio territorio all'interno della curva di isocarico di 300 kg/m2 (equivalenti a 30 cm di accumulo) con la probabilità di superamento del valore di carico (300 kg/m2) pari al 5%, individuata quale «Zona gialla», di cui all'allegato 2 che costituisce parte integrante del presente provvedimento. Per tale area sarà necessaria l'adozione di specifiche misure di salvaguardia per la popolazione che prevedono l'intervento del Servizio nazionale della protezione civile, con strategie operative diversificate e attuabili in maniera dinamica sul territorio al momento dell'emergenza. L'area effettivamente interessata dalle fenomenologie citate con superamento dei valori di carico di cenere sopra indicati, infatti, non è individuabile preventivamente, ma solo ad evento in corso.
\nAccumuli di ceneri vulcaniche minori di 30 cm possono comunque interessare aree esterne alla «Zona gialla» della pianificazione nazionale; in particolare nei comuni di cui all'allegato 3 (mappa) e allegato 4 (elenco) sono previsti accumuli di cenere superiori a 5 cm, sempre in riferimento a una probabilità condizionata del 5%, di superamento della soglia di carico di 50 kg/m2.
2. Assistenza alla popolazione della «Zona rossa» flegrea cautelativamente evacuata.
\nAl fine di garantire l'assistenza alla popolazione dell'area flegrea cautelativamente evacuata, ciascun comune della «Zona rossa» è gemellato con una regione o provincia autonoma secondo lo schema riportato nell'allegato 5, che costituisce parte integrante del presente provvedimento. Le regioni e le province autonome interessate rendono operativi i predetti gemellaggi mediante specifici protocolli d'intesa sottoscritti con la Regione Campania ed i comuni gemellati, in raccordo con il Dipartimento della protezione civile e adottano specifici piani per il trasferimento e l'accoglienza della popolazione da assistere, sulla base delle indicazioni di cui al successivo punto 3.
3. Indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza della «Zona rossa».
\nPer l'elaborazione e l'aggiornamento delle rispettive pianificazioni di emergenza, ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona Rossa», delle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, sono valide, fatti salvi i dovuti adattamenti relativi al territorio, le indicazioni del Capo del Dipartimento della protezione civile emanate, d'intesa con la Regione Campania, sentita la Conferenza unificata, con decreto del 2 febbraio 2015 recante «Indicazioni, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile, inerenti l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della Zona rossa dell'area vesuviana» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 75 del 31 marzo 2015.
\nCiascuna delle componenti e strutture operative destinatarie delle indicazioni fornite dal Capo del Dipartimento della protezione civile, per quanto di competenza e ad integrazione di quanto previsto dalle rispettive procedure, provvede alla redazione, aggiornamento e adeguamento delle rispettive pianificazioni di emergenza per la «Zona rossa» dell'area flegrea, nel termine di sei mesi dalla pubblicazione del presente atto.
4. Indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza della «Zona gialla».
\nIl Capo del Dipartimento della protezione civile, d'intesa con la Regione Campania, sentita la Conferenza unificata, provvede, entro sei mesi dalla pubblicazione del presente provvedimento, a fornire alle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, le indicazioni per l'aggiornamento delle rispettive pianificazioni di emergenza ai fini della salvaguardia della popolazione della «Zona gialla».
\nNei successivi sei mesi ciascuna delle componenti e strutture operative destinatarie delle indicazioni fornite dal Capo del Dipartimento della protezione civile, per quanto di competenza e ad integrazione di quanto previsto dalle rispettive procedure, provvede alla redazione, aggiornamento e adeguamento delle rispettive pianificazioni di emergenza.
\nAll'attuazione della presente direttiva si provvede esclusivamente nei limiti delle risorse finanziarie disponibili per gli scopi a legislazione vigente.
Il presente provvedimento ed i relativi allegati saranno inviati ai competenti organi di controllo e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\nRoma, 24 giugno 2016
\nIl Presidente del Consiglio dei ministri
\nRenzi
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.193 del 19 agosto 2016
\r\n\r\nVISTA la legge 24 febbraio 1992, n. 225 recante: «Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile» e successive modificazioni;
\r\n\r\nVISTO il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, recante: «Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59» ed in particolare gli articoli 107 e 108;
\r\n\r\nVISTO il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, recante: «Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile», ed in particolare l'art. 5:
\r\n\r\nVISTO il decreto-legge 15 maggio 2012, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge del 12 luglio 2012, n. 100, recante: «Disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile»;
\r\n\r\nVISTO il decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93 convertito con modificazioni dalla legge 15 ottobre 2013, n. 119, recante: «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonché in tema di protezione civile e di commissariamento delle province» e, in particolare, l'art. 10;
\r\n\r\nVISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2008 concernente: «Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze»;
\r\n\r\nVISTO il Piano di emergenza ed evacuazione nell'ipotesi di evento eruttivo in zona flegrea redatto dalla Prefettura di Napoli nel febbraio 1986;
\r\nVisto il decreto del Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 1° febbraio 1996, di costituzione della Commissione incaricata di provvedere all'aggiornamento della pianificazione di emergenza;
VISTA la relazione dell'Osservatorio Vesuviano «La pericolosità vulcanica nella caldera dei Campi Flegrei in caso di ripresa delle attività in tempi medi o brevi» del febbraio 1998;
\r\n\r\nVISTO il documento recante: «Elementi di base per la pianificazione nazionale di emergenza dell'area flegrea» approvato dalla predetta Commissione nella riunione del 20 marzo 2001;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 18 giugno 2002 di ricostituzione della Commissione nazionale incaricata di provvedere all'aggiornamento dei piani di emergenza dell'area vesuviana e dell'area flegrea per il rischio vulcanico;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 6 marzo 2003 di nomina dei membri costituenti la suddetta Commissione;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile dell'11 maggio 2009 di costituzione del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per il piano di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico e nomina dei componenti;
\r\nVista la nota - prot. 64 - del 2 gennaio 2013, con cui il predetto Gruppo di lavoro ha trasmesso al Dipartimento della protezione civile il rapporto finale;
VISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri recante Disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio, del 14 febbraio 2014 nel quale, tra l'altro, è previsto che il Capo del Dipartimento della protezione civile impartisca, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona Rossa» dell'area vesuviana;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile del 2 febbraio 2015 recante «Indicazioni, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile, inerenti l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della Zona rossa dell'area vesuviana»;
\r\n\r\nVISA la nota - prot. 64464 - dell'11 luglio 2014, con cui il Centro Interdipartimentale LUPT, Università degli studi di Napoli «Federico II», Centro studi PLINIVS per l'ingegneria idrogeologica, vulcanica e sismica ha trasmesso al Dipartimento della protezione civile le elaborazioni conclusive previste dalla Convenzione quadro annuale DPC-PLINIVS/LUPT, ARES «Aggiornamento analisi di rischio e di scenario al Vesuvio e ai Campi Flegrei»;
\r\n\r\nVISTA la delibera della giunta regionale Campana n. 669 del 23 dicembre 2014, concernente «Rischio vulcanico in area Flegrea. Delimitazione della Zona rossa. Presa d'atto delle proposte comunali.»;
\r\n\r\nVISTA la nota - prot. 3833 - del 3 marzo 2015, con cui l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha trasmesso al Dipartimento della protezione civile il Rapporto «Aggiornamento sulla statistica di dispersione delle ceneri in caso di ripresa dell'attività vulcanica ai Campi Flegrei»;
\r\n\r\nVISTA la delibera della giunta regionale Campana n. 175 del 3 aprile 2015, concernente la «Delimitazione della Zona gialla della pianificazione di emergenza per rischio vulcanico in area flegrea»;
\r\n\r\nVISTA la direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri recante «Disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio per le aree soggette a ricaduta di materiale piroclastico - Zona gialla», del 16 novembre 2015;
\r\n\r\nCONSIDERATO che il predetto Rapporto finale del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per il piano di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico è stato sottoposto al parere della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi - settore rischio vulcanico che, riunitasi in data 31 maggio e 12 luglio 2013, si è espressa, in particolare, sulla delimitazione dell'area di possibile invasione di flussi piroclastici;
\r\n\r\nTENUTO CONTO che il Dipartimento della protezione civile e la Regione Campania, sulla base del Rapporto finale del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per la pianificazione di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico e delle valutazioni della Commissione per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi - Settore rischio vulcanico, hanno avviato le attività di competenza volte alla revisione della pianificazione nazionale d'emergenza e alla ridefinizione dei confini della «Zona rossa», intesa come l'area da evacuare cautelativamente per salvaguardare le vite umane dagli effetti di una possibile eruzione in quanto ad alta probabilità di invasione di flussi piroclastici, e della «Zona gialla», intesa come l'area soggetta ad alta probabilità di accumulo di elevate quantità di materiale piroclastico per la quale è necessario prevedere la pianificazione nazionale di emergenza;
\r\n\r\nCONSIDERATO che, in data 20 ottobre 2014, il Dipartimento della protezione civile congiuntamente alla Regione Campania ed all'Osservatorio Vesuviano dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha presentato ai comuni interessati il nuovo scenario di rischio, relativo all'area esposta al pericolo di invasione da flussi piroclastici, nonché l'ipotesi di delimitazione della «Zona rossa» ai fini dell'aggiornamento della pianificazione nazionale di emergenza, alla presenza dei rappresentanti della Prefettura di Napoli e della Provincia di Napoli;
\r\n\r\nRAVVISATA la necessità che siano adottate indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza a seguito della ridefinizione della «Zona rossa» e dell'approvazione del citato metodo per il gemellaggio e l'abbinamento tra i Comuni della «Zona rossa» e le regioni e province autonome;
\r\n\r\nCONSIDERATO che, secondo lo scenario eruttivo di riferimento, la ricaduta di materiale piroclastico interesserebbe vaste aree del territorio con ripercussioni sulle attività ordinarie di vita e ravvisata la necessità di provvedere ad una pianificazione di carattere nazionale per le aree del territorio interessate dalla ricaduta di materiale piroclastico, più prossime al vulcano ed esposte ai venti prevalenti, definite sulla base del citato documento contenete lo scenario eruttivo di riferimento;
\r\n\r\nRAVVISATA la necessità di impartire indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza a seguito della definizione della «Zona gialla»;
\r\n\r\nRAVVISATA altresì la necessità di provvedere a fornire indicazioni operative per l'aggiornamento dei piani di emergenza anche alle restanti parti di territorio esposte al rischio di ricaduta di ceneri vulcaniche, non prospicenti al vulcano e non necessariamente esposte ai venti prevalenti;
\r\n\r\nCONSIDERATO inoltre che, in data 13 maggio 2015, nell'ambito di una riunione del Comitato operativo della protezione civile sul Rischio vulcanico in Regione Campania, l'ipotesi di delimitazione delle Zone della pianificazione è stata condivisa con le componenti e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile;
\r\n\r\nSU PROPOSTA del Capo del Dipartimento della protezione civile;
\r\n\r\nACQUISITA l'intesa della Conferenza unificata in data 26 maggio 2016;
\r\n\r\nADOTTA
\r\nle seguenti disposizioni per l'aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei.
\r\n1. Definizione delle zone di pianificazione nazionale di emergenza dell'area flegrea.
\r\nL'area da sottoporre ad evacuazione cautelativa per salvaguardare le vite umane dagli effetti di una possibile eruzione, soggetta ad alta probabilità di invasione di flussi piroclastici ed individuata quale «Zona rossa», comprende i territori di cui all'allegato 1 che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
\r\nL'area esposta a ricaduta di materiale piroclastico, definita sulla base degli studi effettuati dalla comunità scientifica, comprende i comuni che ricadono per una parte rilevante del proprio territorio all'interno della curva di isocarico di 300 kg/m2 (equivalenti a 30 cm di accumulo) con la probabilità di superamento del valore di carico (300 kg/m2) pari al 5%, individuata quale «Zona gialla», di cui all'allegato 2 che costituisce parte integrante del presente provvedimento. Per tale area sarà necessaria l'adozione di specifiche misure di salvaguardia per la popolazione che prevedono l'intervento del Servizio nazionale della protezione civile, con strategie operative diversificate e attuabili in maniera dinamica sul territorio al momento dell'emergenza. L'area effettivamente interessata dalle fenomenologie citate con superamento dei valori di carico di cenere sopra indicati, infatti, non è individuabile preventivamente, ma solo ad evento in corso.
\r\nAccumuli di ceneri vulcaniche minori di 30 cm possono comunque interessare aree esterne alla «Zona gialla» della pianificazione nazionale; in particolare nei comuni di cui all'allegato 3 (mappa) e allegato 4 (elenco) sono previsti accumuli di cenere superiori a 5 cm, sempre in riferimento a una probabilità condizionata del 5%, di superamento della soglia di carico di 50 kg/m2.
2. Assistenza alla popolazione della «Zona rossa» flegrea cautelativamente evacuata.
\r\nAl fine di garantire l'assistenza alla popolazione dell'area flegrea cautelativamente evacuata, ciascun comune della «Zona rossa» è gemellato con una regione o provincia autonoma secondo lo schema riportato nell'allegato 5, che costituisce parte integrante del presente provvedimento. Le regioni e le province autonome interessate rendono operativi i predetti gemellaggi mediante specifici protocolli d'intesa sottoscritti con la Regione Campania ed i comuni gemellati, in raccordo con il Dipartimento della protezione civile e adottano specifici piani per il trasferimento e l'accoglienza della popolazione da assistere, sulla base delle indicazioni di cui al successivo punto 3.
3. Indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza della «Zona rossa».
\r\nPer l'elaborazione e l'aggiornamento delle rispettive pianificazioni di emergenza, ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della «Zona Rossa», delle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, sono valide, fatti salvi i dovuti adattamenti relativi al territorio, le indicazioni del Capo del Dipartimento della protezione civile emanate, d'intesa con la Regione Campania, sentita la Conferenza unificata, con decreto del 2 febbraio 2015 recante «Indicazioni, alle componenti ed alle strutture operative del Servizio nazionale di protezione civile, inerenti l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell'evacuazione cautelativa della popolazione della Zona rossa dell'area vesuviana» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 75 del 31 marzo 2015.
\r\nCiascuna delle componenti e strutture operative destinatarie delle indicazioni fornite dal Capo del Dipartimento della protezione civile, per quanto di competenza e ad integrazione di quanto previsto dalle rispettive procedure, provvede alla redazione, aggiornamento e adeguamento delle rispettive pianificazioni di emergenza per la «Zona rossa» dell'area flegrea, nel termine di sei mesi dalla pubblicazione del presente atto.
4. Indicazioni per l'aggiornamento delle pianificazioni di emergenza della «Zona gialla».
\r\nIl Capo del Dipartimento della protezione civile, d'intesa con la Regione Campania, sentita la Conferenza unificata, provvede, entro sei mesi dalla pubblicazione del presente provvedimento, a fornire alle diverse componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, le indicazioni per l'aggiornamento delle rispettive pianificazioni di emergenza ai fini della salvaguardia della popolazione della «Zona gialla».
\r\nNei successivi sei mesi ciascuna delle componenti e strutture operative destinatarie delle indicazioni fornite dal Capo del Dipartimento della protezione civile, per quanto di competenza e ad integrazione di quanto previsto dalle rispettive procedure, provvede alla redazione, aggiornamento e adeguamento delle rispettive pianificazioni di emergenza.
\r\nAll'attuazione della presente direttiva si provvede esclusivamente nei limiti delle risorse finanziarie disponibili per gli scopi a legislazione vigente.
Il presente provvedimento ed i relativi allegati saranno inviati ai competenti organi di controllo e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
\r\n\r\nRoma, 24 giugno 2016
\r\n\r\nIl Presidente del Consiglio dei ministri
\r\nRenzi
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 2015
\nIl Capo del Dipartimento
\nVista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 recante: “Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile” e successive modificazioni;
\nVisto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, recante: “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59” ed in particolare gli articoli 107 e 108;
\nVisto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, recante: “Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile” ed in particolare:
\nVista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008, recante: “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”;
\nVista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2014 recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio”,
\nRavvisata, pertanto, la necessità di dare attuazione al punto 3 della direttiva del 14 febbraio u.s. di cui sopra, ove è previsto che il Capo del Dipartimento della protezione civile impartisca, alle Componenti ed alle Strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile, indicazioni per l’aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della “Zona Rossa” dell’area vesuviana;
\nAcquisita l’intesa della regione Campania;
\nAcquisito il parere della Conferenza Unificata in data 22 gennaio 2015;
\nDecreta
\nArticolo 1
\nArticolo 2
\nIl presente provvedimento ed il relativo allegato saranno inviati ai competenti organi di controllo e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.
\nRoma, 2 febbraio 2015
\nIl Capo del Dipartimento
\nFranco Gabrielli
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 2015
\r\n\r\nIl Capo del Dipartimento
\r\n\r\nVista la legge 24 febbraio 1992, n. 225 recante: “Istituzione del Servizio nazionale della protezione civile” e successive modificazioni;
\r\n\r\nVisto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, recante: “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59” ed in particolare gli articoli 107 e 108;
\r\n\r\nVisto il decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 2001, n. 401, recante: “Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile e per migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile” ed in particolare:
\r\n\r\nVista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2008, recante: “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze”;
\r\n\r\nVista la direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 febbraio 2014 recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio”,
\r\n\r\nRavvisata, pertanto, la necessità di dare attuazione al punto 3 della direttiva del 14 febbraio u.s. di cui sopra, ove è previsto che il Capo del Dipartimento della protezione civile impartisca, alle Componenti ed alle Strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile, indicazioni per l’aggiornamento delle pianificazioni di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della “Zona Rossa” dell’area vesuviana;
\r\n\r\nAcquisita l’intesa della regione Campania;
\r\n\r\nAcquisito il parere della Conferenza Unificata in data 22 gennaio 2015;
\r\n\r\nDecreta
\r\n\r\nArticolo 1
\r\n\r\n
\r\nArticolo 2
Il presente provvedimento ed il relativo allegato saranno inviati ai competenti organi di controllo e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana.
\r\n\r\nRoma, 2 febbraio 2015
\r\n\r\nIl Capo del Dipartimento
\r\nFranco Gabrielli
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nVISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri”;
\nVISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile”;
\nVISTO il decreto del Ministro dell’interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 1° febbraio 1996, di costituzione della Commissione incaricata di provvedere all’aggiornamento della pianificazione di emergenza dell’area vesuviana e dell’area flegrea per il rischio vulcanico;
\nVISTO il decreto del Ministro dell’interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 18 giugno 2002 di ricostituzione della Commissione nazionale incaricata di provvedere all’aggiornamento dei piani di emergenza dell’area vesuviana e dell’area flegrea per il rischio vulcanico;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 novembre 2022, con cui è stato conferito al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci l'incarico per la protezione civile e le politiche del mare;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 novembre 2022, con il quale sono state delegate al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri ivi indicate, con particolare riferimento all'articolo 2 concernente la delega di funzioni in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché le politiche del mare;
\nVISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, recante “Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi”;
\nVISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 31 agosto 2023 recante “Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all'articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, in attuazione dell’articolo 2, comma 5 del decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 8 febbraio 2023”;
\nVISTO il decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2023, n. 183, recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei”, che prevede misure urgenti per fronteggiare, anche mediante il ricorso a procedure semplificate e altre disposizioni di accelerazione, gli effetti dell'evoluzione del fenomeno bradisismico, in atto nell'area dei Campi Flegrei, nel territorio di alcuni Comuni o parti di Comuni della Città metropolitana di Napoli;
\nVISTA la nota prot. n. 64212 del 12 dicembre 2023, con la quale si trasmette il documento di pianificazione speditiva di emergenza per l’area del bradisismo di cui all’articolo 4 del predetto decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, elaborato dal Dipartimento della protezione civile in raccordo con la Regione Campania, con la Prefettura – UTG di Napoli e con gli Enti e le Amministrazioni territoriali interessati;
\nVISTO il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile dell’11 maggio 2009, di costituzione del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per il piano di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico e nomina dei componenti;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante \"Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri\" e, in particolare, l'articolo 21 concernente l'articolazione del Dipartimento della protezione civile;
\nVISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 18 dicembre 2024, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 1° febbraio 2025;
\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, con il quale è stato conferito al dott. Fabio CICILIANO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 24 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;
\nVISTO che con il sopra richiamato decreto del 23 luglio 2024 al dott. Fabio CICILIANO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\nVISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 febbraio 2014, recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio”;
\nVISTO il Decreto del Capo del Dipartimento rep. n. 390 del 9 febbraio 2015, recante “Indicazioni alle Componenti e alle Strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, inerenti all’aggiornamento della pianificazione di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della zona rossa dell’area vesuviana”;
\nVISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 giugno 2016, recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2016;
\nVISTA la nota del Capo del Dipartimento della protezione civile prot. n. 15493 del 1° marzo 2017 recante “Vulcani campani – aggiornamento delle procedure di diffusione dei documenti di sorveglianza e monitoraggio e delle comunicazioni ai fini di protezione civile”;
\nVISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020 recante \"Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert\" a seguito delle modifiche introdotte al Codice delle comunicazioni elettroniche dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di recepimento della direttiva (UE) 20l8/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio;
\nVISTA la Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023, recante “Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert” che aggiorna la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020;
\nCONSIDERATI gli esiti della riunione della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi - Settore Rischio Vulcanico – Valutazione dello stato di attività dei Campi Flegrei, tenutasi il 29 maggio 2024, che ha sottolineato “l’importanza di considerare un pronto aggiornamento dei livelli di allerta dei Piani di Emergenza attualmente vigenti per i Campi Flegrei, al fine di rendere coerenti le indicazioni operative con lo stato attuale delle conoscenze scientifiche”, e che si è resa disponibile “a fornire il supporto scientifico per la revisione di tale schema”;
\nVISTO il Decreto del Capo del Dipartimento rep. n. 2444 del 28 giugno 2024, recante “Istituzione del Tavolo tecnico-scientifico, finalizzato alla revisione dei Livelli di Allerta del vulcano Campi Flegrei”;
\nVISTA la nota prot. n. 681 del 9 gennaio 2025 avente ad oggetto l’ultimazione dei lavori del Tavolo tecnico-scientifico per la definizione dei nuovi Livelli di Allerta dei Campi Flegrei;
\nCONSIDERATO che la Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi – settore rischio vulcanico nel verbale di sintesi della riunione del 6 e 7 marzo 2025 “condivide i contenuti della proposta del Tavolo tecnico scientifico e della relativa tabella allegata, con le modifiche e integrazioni formulate”;
\nCONSIDERATO che con nota prot. n. 0570025/2025 del 28 ottobre 2025 il Presidente della Giunta Regionale della Campania ha espresso, per quanto di competenza, la condivisione delle strategie operative indicate nel documento tecnico relativo all’aggiornamento dei livelli di allerta per rischio vulcanico ai Campi Flegrei;
\nDECRETA
\nART. 1
\nSi approva integralmente l’allegato 1 concernente i nuovi livelli di allerta dei Campi Flegrei, così come modificati dalla Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi – settore rischio vulcanico nella riunione del 6 e 7 marzo 2024.
ART. 2
\nSi approva integralmente l’allegato 2 concernente l’aggiornamento delle Fasi operative e delle prime indicazioni conseguenti ai nuovi dei livelli di allerta di cui all’articolo 1, sulla base delle quali gli Enti e le Amministrazioni coinvolte potranno procedere con gli aggiornamenti delle pianificazioni di settore e discendenti.
Nelle more degli aggiornamenti delle pianificazioni di settore e discendenti, restano in vigore le pianificazioni approvate.
\nLa Regione Campania, per l’aggiornamento delle pianificazioni di sua competenza, può avvalersi dei Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile.
\nART. 3
\nSi dà atto che l’allegato 2 non definisce la risposta emergenziale da attuare nel caso di un passaggio repentino allo stato pre-eruttivo (rosso) e quindi alla Fase di allarme.
\n
Ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, il presente decreto sarà pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.
\nRoma, 30 ottobre 2025
\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\nFabio Ciciliano
IL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\n\r\nVISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante “Disciplina dell’attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri”;
\r\n\r\nVISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”;
\r\n\r\nVISTO il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante “Codice della protezione civile”;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Ministro dell’interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 1° febbraio 1996, di costituzione della Commissione incaricata di provvedere all’aggiornamento della pianificazione di emergenza dell’area vesuviana e dell’area flegrea per il rischio vulcanico;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Ministro dell’interno delegato per il coordinamento della protezione civile del 18 giugno 2002 di ricostituzione della Commissione nazionale incaricata di provvedere all’aggiornamento dei piani di emergenza dell’area vesuviana e dell’area flegrea per il rischio vulcanico;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 10 novembre 2022, con cui è stato conferito al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci l'incarico per la protezione civile e le politiche del mare;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 12 novembre 2022, con il quale sono state delegate al Ministro senza portafoglio sen. Nello Musumeci le funzioni del Presidente del Consiglio dei ministri ivi indicate, con particolare riferimento all'articolo 2 concernente la delega di funzioni in materia di protezione civile, superamento delle emergenze e ricostruzione civile, nonché le politiche del mare;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare dell’8 febbraio 2023, recante “Composizione e modalità di funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi”;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 31 agosto 2023 recante “Nomina dei componenti della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi di cui all'articolo 20 del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, in attuazione dell’articolo 2, comma 5 del decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare 8 febbraio 2023”;
\r\n\r\nVISTO il decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2023, n. 183, recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei”, che prevede misure urgenti per fronteggiare, anche mediante il ricorso a procedure semplificate e altre disposizioni di accelerazione, gli effetti dell'evoluzione del fenomeno bradisismico, in atto nell'area dei Campi Flegrei, nel territorio di alcuni Comuni o parti di Comuni della Città metropolitana di Napoli;
\r\n\r\nVISTA la nota prot. n. 64212 del 12 dicembre 2023, con la quale si trasmette il documento di pianificazione speditiva di emergenza per l’area del bradisismo di cui all’articolo 4 del predetto decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, elaborato dal Dipartimento della protezione civile in raccordo con la Regione Campania, con la Prefettura – UTG di Napoli e con gli Enti e le Amministrazioni territoriali interessati;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Capo Dipartimento della protezione civile dell’11 maggio 2009, di costituzione del Gruppo di lavoro incaricato della definizione dello scenario di riferimento per il piano di emergenza dei Campi Flegrei per rischio vulcanico e nomina dei componenti;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante \"Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri\" e, in particolare, l'articolo 21 concernente l'articolazione del Dipartimento della protezione civile;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 18 dicembre 2024, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile a far data dal 1° febbraio 2025;
\r\n\r\nVISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 luglio 2024, con il quale è stato conferito al dott. Fabio CICILIANO, ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1988, n. 400, nonché dell’articolo 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, l’incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile, a far data dal 24 luglio 2024 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all’articolo 18, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 3 del D.P.R. 3 luglio 1997, n. 520;
\r\n\r\nVISTO che con il sopra richiamato decreto del 23 luglio 2024 al dott. Fabio CICILIANO, Capo del Dipartimento della protezione civile, è stata attribuita la titolarità del centro di responsabilità amministrativa n. 13 “Protezione Civile” del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri;
\r\n\r\nVISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 febbraio 2014, recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico del Vesuvio”;
\r\n\r\nVISTO il Decreto del Capo del Dipartimento rep. n. 390 del 9 febbraio 2015, recante “Indicazioni alle Componenti e alle Strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile, inerenti all’aggiornamento della pianificazione di emergenza ai fini dell’evacuazione cautelativa della popolazione della zona rossa dell’area vesuviana”;
\r\n\r\nVISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 giugno 2016, recante “Disposizioni per l’aggiornamento della pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico dei Campi Flegrei”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2016;
\r\n\r\nVISTA la nota del Capo del Dipartimento della protezione civile prot. n. 15493 del 1° marzo 2017 recante “Vulcani campani – aggiornamento delle procedure di diffusione dei documenti di sorveglianza e monitoraggio e delle comunicazioni ai fini di protezione civile”;
\r\n\r\nVISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020 recante \"Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert\" a seguito delle modifiche introdotte al Codice delle comunicazioni elettroniche dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di recepimento della direttiva (UE) 20l8/1972 del Parlamento europeo e del Consiglio;
\r\n\r\nVISTA la Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023, recante “Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert” che aggiorna la Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 23 ottobre 2020;
\r\n\r\nCONSIDERATI gli esiti della riunione della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei Grandi Rischi - Settore Rischio Vulcanico – Valutazione dello stato di attività dei Campi Flegrei, tenutasi il 29 maggio 2024, che ha sottolineato “l’importanza di considerare un pronto aggiornamento dei livelli di allerta dei Piani di Emergenza attualmente vigenti per i Campi Flegrei, al fine di rendere coerenti le indicazioni operative con lo stato attuale delle conoscenze scientifiche”, e che si è resa disponibile “a fornire il supporto scientifico per la revisione di tale schema”;
\r\n\r\nVISTO il Decreto del Capo del Dipartimento rep. n. 2444 del 28 giugno 2024, recante “Istituzione del Tavolo tecnico-scientifico, finalizzato alla revisione dei Livelli di Allerta del vulcano Campi Flegrei”;
\r\n\r\nVISTA la nota prot. n. 681 del 9 gennaio 2025 avente ad oggetto l’ultimazione dei lavori del Tavolo tecnico-scientifico per la definizione dei nuovi Livelli di Allerta dei Campi Flegrei;
\r\n\r\nCONSIDERATO che la Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi – settore rischio vulcanico nel verbale di sintesi della riunione del 6 e 7 marzo 2025 “condivide i contenuti della proposta del Tavolo tecnico scientifico e della relativa tabella allegata, con le modifiche e integrazioni formulate”;
\r\n\r\nCONSIDERATO che con nota prot. n. 0570025/2025 del 28 ottobre 2025 il Presidente della Giunta Regionale della Campania ha espresso, per quanto di competenza, la condivisione delle strategie operative indicate nel documento tecnico relativo all’aggiornamento dei livelli di allerta per rischio vulcanico ai Campi Flegrei;
\r\n\r\nDECRETA
\r\n\r\nART. 1
\r\nSi approva integralmente l’allegato 1 concernente i nuovi livelli di allerta dei Campi Flegrei, così come modificati dalla Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi – settore rischio vulcanico nella riunione del 6 e 7 marzo 2024.
\r\nART. 2
\r\nSi approva integralmente l’allegato 2 concernente l’aggiornamento delle Fasi operative e delle prime indicazioni conseguenti ai nuovi dei livelli di allerta di cui all’articolo 1, sulla base delle quali gli Enti e le Amministrazioni coinvolte potranno procedere con gli aggiornamenti delle pianificazioni di settore e discendenti.
\r\n
\r\nNelle more degli aggiornamenti delle pianificazioni di settore e discendenti, restano in vigore le pianificazioni approvate.
La Regione Campania, per l’aggiornamento delle pianificazioni di sua competenza, può avvalersi dei Centri di Competenza del Dipartimento della Protezione Civile.
\r\n\r\n
\r\nART. 3
\r\nSi dà atto che l’allegato 2 non definisce la risposta emergenziale da attuare nel caso di un passaggio repentino allo stato pre-eruttivo (rosso) e quindi alla Fase di allarme.
\r\n
Ai sensi dell’articolo 32 della legge 18 giugno 2009, n. 69, il presente decreto sarà pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri.
\r\n\r\nRoma, 30 ottobre 2025
\r\n\r\nIL CAPO DEL DIPARTIMENTO
\r\nFabio Ciciliano