{"componentChunkName":"component---src-templates-sezione-con-anticipazioni-template-it-jsx","path":"/it/sezione-con-anticipazioni/esercitazione-exe-flegrei-2025/","result":{"data":{"node":{"field_data":"2025-11-04T15:32:22+01:00","field_categoria_primaria":"sezione","title":"Esercitazione \"EXE Flegrei 2025\"","field_streaming_homepage":false,"field_agenda":false,"field_titolo_esteso":"Esercitazione \"EXE Flegrei 2025\"","field_titolo_sezione_accordion":null,"drupal_internal__nid":900017241,"field_id_contenuto_originale":900017242,"field_box_primo_piano_immagine":true,"body":null,"fields":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/esercitazione-exe-flegrei-2025/"},"field_abstract":{"value":"

Il 5 e 6 novembre si svolge l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, dalla Regione Campania e dalla Prefettura di Napoli in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, le strutture operative e l'INGV, con la partecipazione delle Regioni Sardegna e Sicilia.

\r\n\r\n

Questa esercitazione rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”, che si è svolta in Campania dal 9 al 12 ottobre 2024. In particolare, il programma esercitativo del 2024 aveva visto lo svolgimento di tre esercitazioni, due finalizzate alla verifica degli elementi contenuti nel Piano speditivo di emergenza per l’area del bradisismo (aprile e giugno 2024) e una terza (ottobre 2024) dedicata al test della pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

\r\n","processed":"

Il 5 e 6 novembre si svolge l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Exe Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile, dalla Regione Campania e dalla Prefettura di Napoli in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, le strutture operative e l'INGV, con la partecipazione delle Regioni Sardegna e Sicilia.

\n

Questa esercitazione rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024”, che si è svolta in Campania dal 9 al 12 ottobre 2024. In particolare, il programma esercitativo del 2024 aveva visto lo svolgimento di tre esercitazioni, due finalizzate alla verifica degli elementi contenuti nel Piano speditivo di emergenza per l’area del bradisismo (aprile e giugno 2024) e una terza (ottobre 2024) dedicata al test della pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

\n"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","field_didascalia":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","field_titolo_esteso":"Logo EXE Flegrei 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/evidenza.jpeg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5027322404371584,"src":"/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/14b42/evidenza.jpg","srcSet":"/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/cf463/evidenza.jpg 275w,\n/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/dee3b/evidenza.jpg 550w,\n/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/14b42/evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","field_didascalia":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/exe-flegrei-2025-pp.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/df498/exe-flegrei-2025-pp.png","srcSet":"/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/90683/exe-flegrei-2025-pp.png 275w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/1c1a5/exe-flegrei-2025-pp.png 550w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/df498/exe-flegrei-2025-pp.png 1100w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/5c6e9/exe-flegrei-2025-pp.png 1650w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/22f13/exe-flegrei-2025-pp.png 2048w","sizes":"(max-width: 1100px) 100vw, 1100px"}}}}}},"field_riferimento_traduzione":null,"field_accordion":[],"field_box_1_riga_1":[],"field_box_1_riga_2":[],"field_box_1_riga_3":[],"field_box_2_riga_1":[{"__typename":"node__page","title":"L’esercitazione","field_titolo_esteso":"L’esercitazione","body":{"processed":"

L’esercitazione Exe Flegrei 2025 del 5 e 6 novembre testa l’area di incontro “Porto di Napoli - Stazione Marittima”, e, per questo, completa l’esercitazione nazionale Exe Flegrei 2024 che si era svolta in Campania dal 9 al 12 ottobre 2024 e che aveva previsto la sperimentazione di 5 delle 6 aree di incontro individuate nella pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

\n

Una delegazione proveniente dall’Arabia Saudita segue le attività esercitative in qualità di osservatori.

\n

I quartieri coinvolti. L’area di incontro “Porto di Napoli - Stazione Marittima”, testata durante questa esercitazione, è associata alla popolazione dei quartieri di Posillipo (gemellato con la Regione Sardegna), Chiaia, S. Ferdinando e Montecalvario (gemellati con la Regione Siciliana), le cui modalità di allontanamento assistito, in caso di allarme ed evacuazione preventiva, prevedono l’impiego di mezzi navali.

\n

Le attività di allontanamento assistito. Le attività di allontanamento assistito in programma per Exe Flegrei 2025, elaborate in raccordo con Regione Campania, coinvolgono 150 persone tra studenti e docenti, che dall’Istituto Statale “Bernini - De Sanctis”, devono raggiungere, con mezzi messi a disposizione dalla Regione Campania, l’area di incontro “Porto di Napoli – Stazione Marittima”, passando attraverso le aree di attesa allestite nei tre quartieri del Comune di Napoli: Piazza Vittoria, Piazza Sannazzaro e Piazza San Luigi.

\n

Le tre aree di attesa nel Comune di Napoli. Le aree di attesa per il rischio vulcanico sono individuate all’interno della pianificazione comunale di protezione civile come primi luoghi in cui la popolazione deve recarsi e sostare temporaneamente, in caso di avvio delle operazioni di allontanamento assistito dalla zona rossa. In occasione dell’esercitazione, queste aree sono allestite in modo molto simile a come lo sarebbero nella realtà, cioè sono dotate di una postazione sociosanitaria, un presidio di protezione civile, gazebi informativi a cura del Comune di Napoli e della Regione Campania, e un presidio di polizia locale. In ogni area di attesa sono inoltre presenti volontari di protezione civile formati sul bradisismo, i fenomeni vulcanici e sulle pianificazioni di protezione civile.

\n

L’area di incontro. L’area di incontro “Porto di Napoli – Stazione Marittima”, situata come le altre al di fuori della zona rossa, viene allestita presso il parcheggio antistante alla struttura della Stazione Marittima nel Porto di Napoli, secondo una proposta modulare, già testata durante l’esercitazione di ottobre 2024, che prevede: una zona per l’arrivo degli autobus dalle aree di attesa; un’area di imbarco verso le regioni gemellate; un’area per le informazioni; un’area di registrazione delle persone; un’area per i servizi igienici (bagni); un presidio sanitario; un’area di sosta/ristoro; uno spazio per la gestione dell’Area di Incontro (POAI). Come nelle aree di attesa, anche in quest’area sono presenti punti informativi per la popolazione.

\n

La registrazione della popolazione. Nell’area di incontro vengono testate le procedure di registrazione della popolazione, attraverso un sistema informatizzato messo a disposizione dal Dipartimento della protezione civile. Il sistema di registrazione permette di raccogliere anche le informazioni sulle eventuali esigenze sociosanitarie e socioassistenziali dei cittadini, grazie all’utilizzo della Scheda sviluppata a partire dalla Scheda per la valutazione delle esigenze immediate delle persone con disabilità o con necessità specifiche (SVEI).

\n

Centri operativi di coordinamento. Anche se le attività principali dell’esercitazione si svolgono nel comune di Napoli, il test prevede il coinvolgimento di tutti e 7 i comuni della Zona rossa (Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Giugliano in Campania, Marano di Napoli) con l’attivazione dei Centri di Coordinamento Comunali, in raccordo con il Centro Coordinamento Soccorsi di Napoli e la SORU della Regione Campania.

\n

A livello nazionale, il Dipartimento della protezione civile attiva la propria Unità di crisi (UdC) con le relative Funzioni di supporto e, in modalità virtuale, convoca il Comitato operativo presso la sua sede e istituisce la DiComaC - Direzione di Comando e Controllo presso la sede regionale di San Marco Evangelista a Caserta.

\n

Le attività nelle Regioni gemellate. Il 7 novembre 2025 le attività esercitative proseguono a livello regionale in Sardegna, nei Porti di Cagliari, Olbia e Arbatax, per testare le procedure d’identificazione della popolazione allo sbarco dalle navi/traghetti nei Punti di prima accoglienza, in attesa di assegnazione e trasferimento nelle strutture di accoglienza, con il coinvolgimento di studenti di alcune scuole della zona.

\n

 

\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\n","value":"

L’esercitazione Exe Flegrei 2025 del 5 e 6 novembre testa l’area di incontro “Porto di Napoli - Stazione Marittima”, e, per questo, completa l’esercitazione nazionale Exe Flegrei 2024 che si era svolta in Campania dal 9 al 12 ottobre 2024 e che aveva previsto la sperimentazione di 5 delle 6 aree di incontro individuate nella pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.

\r\n\r\n

Una delegazione proveniente dall’Arabia Saudita segue le attività esercitative in qualità di osservatori.

\r\n\r\n

I quartieri coinvolti. L’area di incontro “Porto di Napoli - Stazione Marittima”, testata durante questa esercitazione, è associata alla popolazione dei quartieri di Posillipo (gemellato con la Regione Sardegna), Chiaia, S. Ferdinando e Montecalvario (gemellati con la Regione Siciliana), le cui modalità di allontanamento assistito, in caso di allarme ed evacuazione preventiva, prevedono l’impiego di mezzi navali.

\r\n\r\n

Le attività di allontanamento assistito. Le attività di allontanamento assistito in programma per Exe Flegrei 2025, elaborate in raccordo con Regione Campania, coinvolgono 150 persone tra studenti e docenti, che dall’Istituto Statale “Bernini - De Sanctis”, devono raggiungere, con mezzi messi a disposizione dalla Regione Campania, l’area di incontro “Porto di Napoli – Stazione Marittima”, passando attraverso le aree di attesa allestite nei tre quartieri del Comune di Napoli: Piazza Vittoria, Piazza Sannazzaro e Piazza San Luigi.

\r\n\r\n

Le tre aree di attesa nel Comune di Napoli. Le aree di attesa per il rischio vulcanico sono individuate all’interno della pianificazione comunale di protezione civile come primi luoghi in cui la popolazione deve recarsi e sostare temporaneamente, in caso di avvio delle operazioni di allontanamento assistito dalla zona rossa. In occasione dell’esercitazione, queste aree sono allestite in modo molto simile a come lo sarebbero nella realtà, cioè sono dotate di una postazione sociosanitaria, un presidio di protezione civile, gazebi informativi a cura del Comune di Napoli e della Regione Campania, e un presidio di polizia locale. In ogni area di attesa sono inoltre presenti volontari di protezione civile formati sul bradisismo, i fenomeni vulcanici e sulle pianificazioni di protezione civile.

\r\n\r\n

L’area di incontro. L’area di incontro “Porto di Napoli – Stazione Marittima”, situata come le altre al di fuori della zona rossa, viene allestita presso il parcheggio antistante alla struttura della Stazione Marittima nel Porto di Napoli, secondo una proposta modulare, già testata durante l’esercitazione di ottobre 2024, che prevede: una zona per l’arrivo degli autobus dalle aree di attesa; un’area di imbarco verso le regioni gemellate; un’area per le informazioni; un’area di registrazione delle persone; un’area per i servizi igienici (bagni); un presidio sanitario; un’area di sosta/ristoro; uno spazio per la gestione dell’Area di Incontro (POAI). Come nelle aree di attesa, anche in quest’area sono presenti punti informativi per la popolazione.

\r\n\r\n

La registrazione della popolazione. Nell’area di incontro vengono testate le procedure di registrazione della popolazione, attraverso un sistema informatizzato messo a disposizione dal Dipartimento della protezione civile. Il sistema di registrazione permette di raccogliere anche le informazioni sulle eventuali esigenze sociosanitarie e socioassistenziali dei cittadini, grazie all’utilizzo della Scheda sviluppata a partire dalla Scheda per la valutazione delle esigenze immediate delle persone con disabilità o con necessità specifiche (SVEI).

\r\n\r\n

Centri operativi di coordinamento. Anche se le attività principali dell’esercitazione si svolgono nel comune di Napoli, il test prevede il coinvolgimento di tutti e 7 i comuni della Zona rossa (Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Giugliano in Campania, Marano di Napoli) con l’attivazione dei Centri di Coordinamento Comunali, in raccordo con il Centro Coordinamento Soccorsi di Napoli e la SORU della Regione Campania.

\r\n\r\n

A livello nazionale, il Dipartimento della protezione civile attiva la propria Unità di crisi (UdC) con le relative Funzioni di supporto e, in modalità virtuale, convoca il Comitato operativo presso la sua sede e istituisce la DiComaC - Direzione di Comando e Controllo presso la sede regionale di San Marco Evangelista a Caserta.

\r\n\r\n

Le attività nelle Regioni gemellate. Il 7 novembre 2025 le attività esercitative proseguono a livello regionale in Sardegna, nei Porti di Cagliari, Olbia e Arbatax, per testare le procedure d’identificazione della popolazione allo sbarco dalle navi/traghetti nei Punti di prima accoglienza, in attesa di assegnazione e trasferimento nelle strutture di accoglienza, con il coinvolgimento di studenti di alcune scuole della zona.

\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/lesercitazione-0/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Esercitazione Flegrei","field_didascalia":"Esercitazione Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/d71f455f4f4ac839e1a509f46e2e6b5d/esercitazione-flegrei.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/d71f455f4f4ac839e1a509f46e2e6b5d/ee604/esercitazione-flegrei.png","srcSet":"/static/d71f455f4f4ac839e1a509f46e2e6b5d/69585/esercitazione-flegrei.png 200w,\n/static/d71f455f4f4ac839e1a509f46e2e6b5d/497c6/esercitazione-flegrei.png 400w,\n/static/d71f455f4f4ac839e1a509f46e2e6b5d/ee604/esercitazione-flegrei.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"Cronoprogramma","field_titolo_esteso":"Cronoprogramma","body":{"processed":"

Lo scenario di evento previsto per Exe Flegrei 2025 si riferisce a quello vulcanico già sperimentato durante l’esercitazione di ottobre 2024, con la dichiarazione del livello di allerta rosso “pre-eruttivo” e l’attivazione della fase operativa di allarme che prevede l’avvio di tutte quelle misure finalizzate all’allontanamento della popolazione di tutta la zona rossa flegrea.

\n

Il cronoprogramma riporta una breve descrizione delle attività che vengono realizzate il 5 e 6 novembre, in conseguenza allo scenario descritto, sia a scala reale sia per posti di comando.

\n

 

\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\n","value":"

Lo scenario di evento previsto per Exe Flegrei 2025 si riferisce a quello vulcanico già sperimentato durante l’esercitazione di ottobre 2024, con la dichiarazione del livello di allerta rosso “pre-eruttivo” e l’attivazione della fase operativa di allarme che prevede l’avvio di tutte quelle misure finalizzate all’allontanamento della popolazione di tutta la zona rossa flegrea.

\r\n\r\n

Il cronoprogramma riporta una breve descrizione delle attività che vengono realizzate il 5 e 6 novembre, in conseguenza allo scenario descritto, sia a scala reale sia per posti di comando.

\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/cronoprogramma/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Esercitazione Exe Flegrei","field_didascalia":"Esercitazione Exe Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/dd13a3c63237c439a09275badb6a0363/esercitazione-campi-flegrei.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/dd13a3c63237c439a09275badb6a0363/08045/esercitazione-campi-flegrei.jpg","srcSet":"/static/dd13a3c63237c439a09275badb6a0363/f836f/esercitazione-campi-flegrei.jpg 200w,\n/static/dd13a3c63237c439a09275badb6a0363/2244e/esercitazione-campi-flegrei.jpg 400w,\n/static/dd13a3c63237c439a09275badb6a0363/08045/esercitazione-campi-flegrei.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}}],"field_box_2_riga_2":[{"__typename":"node__page","title":"Obiettivi","field_titolo_esteso":"Obiettivi","body":{"processed":"

I principali obiettivi dell’esercitazione sono:

\n

 

\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\n","value":"

I principali obiettivi dell’esercitazione sono:

\r\n\r\n\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/obiettivi/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/05257a9a0c5a2c97d7ca1c21b1dab559/exe-flegrei.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/05257a9a0c5a2c97d7ca1c21b1dab559/08045/exe-flegrei.jpg","srcSet":"/static/05257a9a0c5a2c97d7ca1c21b1dab559/f836f/exe-flegrei.jpg 200w,\n/static/05257a9a0c5a2c97d7ca1c21b1dab559/2244e/exe-flegrei.jpg 400w,\n/static/05257a9a0c5a2c97d7ca1c21b1dab559/08045/exe-flegrei.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}},{"__typename":"node__page","title":"Partecipanti ","field_titolo_esteso":"Partecipanti","body":{"processed":"

Di seguito l'elenco dei partecipanti all'esercitazione Exe Flegrei 2025:

\n

 

\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\n","value":"

Di seguito l'elenco dei partecipanti all'esercitazione Exe Flegrei 2025:

\r\n\r\n\r\n\r\n

 

\r\n\r\n

Immagine di repertorio tratta dalla galleria fotografica di Exe Flegrei 2024

\r\n"},"field_abstract":null,"field_categoria_primaria":"pagina","field_codice_lingua":false,"fields":{"slug":"/pagina-base/partecipanti/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"I partecipanti all'esercitazione Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"I partecipanti all'esercitazione Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/fc722b7425ca514ec1330800ae406172/i-partecipanti-exe-flegrei.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/fc722b7425ca514ec1330800ae406172/08045/i-partecipanti-exe-flegrei.jpg","srcSet":"/static/fc722b7425ca514ec1330800ae406172/f836f/i-partecipanti-exe-flegrei.jpg 200w,\n/static/fc722b7425ca514ec1330800ae406172/2244e/i-partecipanti-exe-flegrei.jpg 400w,\n/static/fc722b7425ca514ec1330800ae406172/08045/i-partecipanti-exe-flegrei.jpg 799w","sizes":"(max-width: 799px) 100vw, 799px"}}}}}}}}],"field_box_2_riga_3":[],"field_box_3_riga_1":[],"field_box_3_riga_2":[],"field_box_3_riga_3":[],"field_box_rullo_1":{"field_titolo":"Attualità","field_tipologia":"0","relationships":{"field_contenuto":[{"__typename":"node__comunicato_stampa","title":"Campi Flegrei: confermata allerta gialla per rischio vulcanico","field_data":"2025-11-04T20:55:14+01:00","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei: confermata allerta gialla per rischio vulcanico","body":{"processed":"

Il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato il livello di allerta giallo per rischio vulcanico in area flegrea e l’adozione della fase 2 di Attenzione. La decisione è basata sulle valutazioni relative all’andamento delle fenomenologie in corso nel vulcano Campi Flegrei, emerse nella riunione odierna della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e alla luce dell’aggiornamento delle strategie operative e dei livelli di allerta, approvato con decreto del Capo Dipartimento del 30 ottobre.

\n

La nuova articolazione dei livelli di allerta ai Campi Flegrei riflette l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e dei risultati derivanti dalle attività di monitoraggio del vulcano, ed è frutto di un’attività di revisione sinergica avviata a giugno 2024 su impulso della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e con il coinvolgimento di rappresentanti del Dipartimento della protezione civile, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e della protezione civile della Regione Campania, condivisa con gli enti territoriali e i sindaci dei Comuni interessati.

\n

A livello operativo, la fase 2 di Attenzione prevede un rafforzamento delle attività di monitoraggio e di valutazione dello stato del vulcano; la verifica delle misure operative previste nelle pianificazioni di protezione civile, nonché iniziative di prevenzione non strutturale mirate, tra cui attività di formazione, informazione ed esercitazioni, peraltro già pienamente in essere.

\n

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile, infatti, è già impegnato da anni, con il continuo approfondimento scientifico, anche coinvolgendo esperti internazionali, nella formazione dei tecnici, nella pianificazione dedicata al fenomeno del bradisismo, nelle campagne di comunicazione e formazione e nelle diverse esercitazioni che si sono svolte nel corso degli anni.

\n

Proprio mercoledì 5 e giovedì 6 novembre si terrà una nuova esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, durante la quale si testeranno l’allontanamento assistito da 3 aree di attesa del Comune di Napoli, e la funzionalità dell’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima. “Campi Flegrei 2025” rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” svoltasi in Campania nell’ottobre 2024.

\n

Le fasi operative e i livelli di allerta per lo stato di attivià del vulcano Campi Flegrei sono consultabili sul sito del Dipartimento.

\n","value":"

Il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato il livello di allerta giallo per rischio vulcanico in area flegrea e l’adozione della fase 2 di Attenzione. La decisione è basata sulle valutazioni relative all’andamento delle fenomenologie in corso nel vulcano Campi Flegrei, emerse nella riunione odierna della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e alla luce dell’aggiornamento delle strategie operative e dei livelli di allerta, approvato con decreto del Capo Dipartimento del 30 ottobre.

\r\n\r\n

La nuova articolazione dei livelli di allerta ai Campi Flegrei riflette l’avanzamento delle conoscenze scientifiche e dei risultati derivanti dalle attività di monitoraggio del vulcano, ed è frutto di un’attività di revisione sinergica avviata a giugno 2024 su impulso della Commissione Grandi Rischi - settore rischio vulcanico e con il coinvolgimento di rappresentanti del Dipartimento della protezione civile, dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e della protezione civile della Regione Campania, condivisa con gli enti territoriali e i sindaci dei Comuni interessati.

\r\n\r\n

A livello operativo, la fase 2 di Attenzione prevede un rafforzamento delle attività di monitoraggio e di valutazione dello stato del vulcano; la verifica delle misure operative previste nelle pianificazioni di protezione civile, nonché iniziative di prevenzione non strutturale mirate, tra cui attività di formazione, informazione ed esercitazioni, peraltro già pienamente in essere.

\r\n\r\n

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile, infatti, è già impegnato da anni, con il continuo approfondimento scientifico, anche coinvolgendo esperti internazionali, nella formazione dei tecnici, nella pianificazione dedicata al fenomeno del bradisismo, nelle campagne di comunicazione e formazione e nelle diverse esercitazioni che si sono svolte nel corso degli anni.

\r\n\r\n

Proprio mercoledì 5 e giovedì 6 novembre si terrà una nuova esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025”, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, durante la quale si testeranno l’allontanamento assistito da 3 aree di attesa del Comune di Napoli, e la funzionalità dell’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima. “Campi Flegrei 2025” rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” svoltasi in Campania nell’ottobre 2024.

\r\n\r\n

Le fasi operative e i livelli di allerta per lo stato di attivià del vulcano Campi Flegrei sono consultabili sul sito del Dipartimento.

\r\n"},"field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_codice_lingua":false,"field_abstract":{"processed":"

Fase 2 di Attenzione. Aggiornamento 4 novembre ore 20.30

\n","value":"

Fase 2 di Attenzione. Aggiornamento 4 novembre ore 20.30

\r\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/campi-flegrei-confermata-allerta-gialla-rischio-vulcanico/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Logo DPC fondo azzurro","field_didascalia":"Logo DPC fondo azzurro","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/logo-blu-gov-800x533.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/14b42/logo-blu-gov-800x533.jpg","srcSet":"/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/f836f/logo-blu-gov-800x533.jpg 200w,\n/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/2244e/logo-blu-gov-800x533.jpg 400w,\n/static/13b69e3d7997e2986a0e4f3343c0a15c/14b42/logo-blu-gov-800x533.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}},{"__typename":"node__comunicato_stampa","title":"Esercitazione nazionale di Protezione Civile “Campi Flegrei 2025”","field_data":"2025-10-31T10:45:27+01:00","field_titolo_esteso":"Esercitazione nazionale di Protezione Civile “CAMPI FLEGREI 2025”","body":{"processed":"

Si terrà mercoledì 5 e giovedì 6 novembre l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con la Prefettura di Napoli, con le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento (INGV, Centro Studi PLINIVS-LUPT e CNR-IREA); parteciperanno, inoltre, le Regioni Sardegna e Sicilia. 

\n

Le attività esercitative prenderanno il via, per posti di comando, mercoledì 5 novembre con la comunicazione tra i centri di coordinamento attivati ai diversi livelli territoriali e l’attivazione virtuale del sistema di coordinamento nazionale, e avranno il culmine nella giornata del 6 novembre, quando verranno testati sia l’allontanamento assistito da 3 aree di attesa del Comune di Napoli, sia l’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima. In particolare, nella mattina del 6 novembre, oltre 120, tra studenti e docenti dell’Istituto Statale “Bernini - De Sanctis”, simuleranno l’allontanamento, così come previsto dal Piano nazionale di protezione civile per il rischio vulcanico, raggiungendo dapprima le tre aree di attesa del Comune di Napoli - Piazza Vittoria, Piazza San Nazzaro e Piazza San Luigi – per poi arrivare, sempre tramite bus, all’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima, dove, oltre all’allestimento e della funzionalità dell’area, saranno testati i sistemi di registrazione della popolazione prima del trasporto verso le Regioni gemellate. All’interno dell’area portuale, inoltre, Vigili del Fuoco e operatori del 118 simuleranno un intervento di soccorso tecnico urgente per il salvataggio in mare di una persona caduta dal molo.

\n

L’esercitazione “Campi Flegrei 2025” rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” svoltasi in Campania il 9-12 ottobre 2024. Il programma esercitativo del 2024 aveva visto lo svolgimento di tre esercitazioni, due finalizzate alla verifica degli elementi contenuti nel Piano speditivo di emergenza per l’area del bradisismo (aprile e giugno 2024) e una terza (ottobre 2024) dedicata al test della pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.  Nell’esercitazione dell’ottobre 2024, tra le varie attività, erano state sperimentate anche la funzionalità di 5 delle 6 aree di incontro previste dal Piano nazionale e le modalità di allontanamento assistito della popolazione dei sette comuni della Zona rossa, tramite trasporto stradale e ferroviario. L’esercitazione di quest’anno, quindi, va a focalizzarsi sull’area di incontro non testata nel 2004, quella del Porto di Napoli- Stazione Marittima, l’unica che prevede l’allontanamento della popolazione con l’impiego di mezzi navali. L’area del Porto è associata al Comune di Napoli, in particolare alla popolazione dei quartieri Posillipo, gemellato con la Regione Sardegna, Chiaia, San Ferdinando e Montecalvario gemellati con la Regione Siciliana. Le attività esercitative nel Porto di Napoli si concluderanno il 6 novembre alle ore 13.00.

\n

Le Regioni Sardegna e la Regione Siciliana partecipano con propri rappresentanti all’attività di allontanamento della popolazione presso l’area di incontro del Porto e, presso il Centro Operativo del Comune di Napoli, alla attività di confronto e condivisione sulle tematiche del trasferimento e dell’accoglienza della popolazione presso la Regione gemellata. Inoltre, La Regione Siciliana, durante l’esercitazione, procederà al rinnovo del protocollo d’intesa per rendere operativo il gemellaggio con il Comune di Napoli e la Regione Campania, mentre la Regione Sardegna proseguirà le attività, nella mattina del 7 novembre, con l’obiettivo di testare le procedure legate ai Punti di prima accoglienza presso i porti di Cagliari, Arbatax e Olbia, coinvolgendo, inoltre, alcune scuole in attività di formazione sulle pianificazioni di protezione civile per il rischio vulcanico relativo al Vesuvio e ai Campi Flegrei.

\n

 

\n","value":"

Si terrà mercoledì 5 e giovedì 6 novembre l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico “Campi Flegrei 2025, organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa dei Campi Flegrei, con la Prefettura di Napoli, con le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento (INGV, Centro Studi PLINIVS-LUPT e CNR-IREA); parteciperanno, inoltre, le Regioni Sardegna e Sicilia. 
\r\n
\r\nLe attività esercitative prenderanno il via, per posti di comando, mercoledì 5 novembre con la comunicazione tra i centri di coordinamento attivati ai diversi livelli territoriali e l’attivazione virtuale del sistema di coordinamento nazionale, e avranno il culmine nella giornata del 6 novembre, quando verranno testati sia l’allontanamento assistito da 3 aree di attesa del Comune di Napoli, sia l’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima. In particolare, nella mattina del 6 novembre, oltre 120, tra studenti e docenti dell’Istituto Statale “Bernini - De Sanctis”, simuleranno l’allontanamento, così come previsto dal Piano nazionale di protezione civile per il rischio vulcanico, raggiungendo dapprima le tre aree di attesa del Comune di Napoli - Piazza Vittoria, Piazza San Nazzaro e Piazza San Luigi – per poi arrivare, sempre tramite bus, all’area di incontro del Porto di Napoli-Stazione Marittima, dove, oltre all’allestimento e della funzionalità dell’area, saranno testati i sistemi di registrazione della popolazione prima del trasporto verso le Regioni gemellate. All’interno dell’area portuale, inoltre, Vigili del Fuoco e operatori del 118 simuleranno un intervento di soccorso tecnico urgente per il salvataggio in mare di una persona caduta dal molo.
\r\n
\r\nL’esercitazione “Campi Flegrei 2025” rappresenta il completamento dell’esercitazione nazionale “Exe Flegrei 2024” svoltasi in Campania il 9-12 ottobre 2024. Il programma esercitativo del 2024 aveva visto lo svolgimento di tre esercitazioni, due finalizzate alla verifica degli elementi contenuti nel Piano speditivo di emergenza per l’area del bradisismo (aprile e giugno 2024) e una terza (ottobre 2024) dedicata al test della pianificazione nazionale per il rischio vulcanico ai Campi Flegrei.  Nell’esercitazione dell’ottobre 2024, tra le varie attività, erano state sperimentate anche la funzionalità di 5 delle 6 aree di incontro previste dal Piano nazionale e le modalità di allontanamento assistito della popolazione dei sette comuni della Zona rossa, tramite trasporto stradale e ferroviario. L’esercitazione di quest’anno, quindi, va a focalizzarsi sull’area di incontro non testata nel 2004, quella del Porto di Napoli- Stazione Marittima, l’unica che prevede l’allontanamento della popolazione con l’impiego di mezzi navali. L’area del Porto è associata al Comune di Napoli, in particolare alla popolazione dei quartieri Posillipo, gemellato con la Regione Sardegna, Chiaia, San Ferdinando e Montecalvario gemellati con la Regione Siciliana. Le attività esercitative nel Porto di Napoli si concluderanno il 6 novembre alle ore 13.00.
\r\n
\r\nLe Regioni Sardegna e la Regione Siciliana partecipano con propri rappresentanti all’attività di allontanamento della popolazione presso l’area di incontro del Porto e, presso il Centro Operativo del Comune di Napoli, alla attività di confronto e condivisione sulle tematiche del trasferimento e dell’accoglienza della popolazione presso la Regione gemellata. Inoltre, La Regione Siciliana, durante l’esercitazione, procederà al rinnovo del protocollo d’intesa per rendere operativo il gemellaggio con il Comune di Napoli e la Regione Campania, mentre la Regione Sardegna proseguirà le attività, nella mattina del 7 novembre, con l’obiettivo di testare le procedure legate ai Punti di prima accoglienza presso i porti di Cagliari, Arbatax e Olbia, coinvolgendo, inoltre, alcune scuole in attività di formazione sulle pianificazioni di protezione civile per il rischio vulcanico relativo al Vesuvio e ai Campi Flegrei.

\r\n\r\n

 

\r\n"},"field_categoria_primaria":"comunicato_stampa","field_codice_lingua":false,"field_abstract":{"processed":"

Il 6 novembre si testerà l’area di incontro Porto di Napoli, come previsto dal Piano nazionale di protezione civile per il rischio vulcanico

\n","value":"

Il 6 novembre si testerà l’area di incontro Porto di Napoli, come previsto dal Piano nazionale di protezione civile per il rischio vulcanico

\r\n"},"fields":{"slug":"/comunicato-stampa/esercitazione-nazionale-di-protezione-civile-campi-flegrei-2025/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","field_didascalia":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/exe-flegrei-2025-pp.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/ee604/exe-flegrei-2025-pp.png","srcSet":"/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/69585/exe-flegrei-2025-pp.png 200w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/497c6/exe-flegrei-2025-pp.png 400w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/ee604/exe-flegrei-2025-pp.png 800w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/f3583/exe-flegrei-2025-pp.png 1200w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/5707d/exe-flegrei-2025-pp.png 1600w,\n/static/f9e997fff3111a89b598112ced0d51b5/22f13/exe-flegrei-2025-pp.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","field_didascalia":"Il logo dell'esercitazione EXE Flegrei 2025","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/evidenza.jpeg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/14b42/evidenza.jpg","srcSet":"/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/f836f/evidenza.jpg 200w,\n/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/2244e/evidenza.jpg 400w,\n/static/bf41925788222df5f21e1b52d563b583/14b42/evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}],"field_link_vedi_tutti":{"__typename":"node__elenco_notizie_comunicati_stampa","title":"Attualità","field_titolo_esteso":"Attualità","field_abstract":null,"fields":{"slug":"/attualit-/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":null}}}},"field_box_rullo_2":null,"field_box_social":{"field_titolo":"Social media","field_tipo_social":["Facebook","Twitter"]},"field_foto_video":[],"field_link_bottone_singolo":null,"field_link_utili_1":[{"field_link_esterno":true,"field_titolo_link":null,"field_link":{"title":"Comune di Napoli","uri":"https://www.comune.napoli.it/home"},"relationships":{"field_link_interno":null}},{"field_link_esterno":true,"field_titolo_link":null,"field_link":{"title":"Regione Campania","uri":"https://www.regione.campania.it/"},"relationships":{"field_link_interno":null}},{"field_link_esterno":false,"field_titolo_link":"Campi Flegrei","field_link":null,"relationships":{"field_link_interno":{"__typename":"node__sezione_con_anticipazioni","field_categoria_primaria":"sezione","field_titolo_esteso":"Campi Flegrei","field_abstract":{"processed":"

I Campi Flegrei sono un’area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”: un’area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di grandi eruzioni esplosive. La caldera dei Campi Flegrei si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli. Al suo interno, negli ultimi 15.000 anni si sono avute oltre 70 eruzioni che hanno formato edifici vulcanici, crateri e laghi vulcanici ancora ben visibili come Astroni, la Solfatara e il lago di Averno.
\nL’ultima eruzione risale al 1538. Da allora l’area è caratterizzata da fumarole e ripetuti episodi di lenta deformazione del suolo (bradisismo) accompagnati da terremoti.

\n","value":"

I Campi Flegrei sono un’area vulcanica attiva con una struttura detta “caldera”: un’area ribassata di forma quasi circolare che si è formata per effetto di grandi eruzioni esplosive. La caldera dei Campi Flegrei si estende da Monte di Procida a Posillipo e comprende anche una parte sottomarina nel Golfo di Pozzuoli. Al suo interno, negli ultimi 15.000 anni si sono avute oltre 70 eruzioni che hanno formato edifici vulcanici, crateri e laghi vulcanici ancora ben visibili come Astroni, la Solfatara e il lago di Averno.
\r\nL’ultima eruzione risale al 1538. Da allora l’area è caratterizzata da fumarole e ripetuti episodi di lenta deformazione del suolo (bradisismo) accompagnati da terremoti.

\r\n"},"fields":{"slug":"/preparati/vulcani/campi-flegrei/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Io Non Rischio"},"field_immagine_anteprima":null,"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Campi Flegrei","field_didascalia":"Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/3227d2959f1fac314158b87671ce4ee5/ok-campi-flegrei-800x533.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/3227d2959f1fac314158b87671ce4ee5/14b42/ok-campi-flegrei-800x533.jpg","srcSet":"/static/3227d2959f1fac314158b87671ce4ee5/f836f/ok-campi-flegrei-800x533.jpg 200w,\n/static/3227d2959f1fac314158b87671ce4ee5/2244e/ok-campi-flegrei-800x533.jpg 400w,\n/static/3227d2959f1fac314158b87671ce4ee5/14b42/ok-campi-flegrei-800x533.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}}}],"field_link_utili_2":[{"field_link_esterno":false,"field_titolo_link":"Bradisismo ai Campi Flegrei","field_link":null,"relationships":{"field_link_interno":{"__typename":"node__sezione_con_anticipazioni","field_categoria_primaria":"sezione","field_titolo_esteso":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","field_abstract":{"processed":"

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del \"bradisismo\": una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
\nNel 2005 è iniziata una nuova fase di sollevamento della caldera, ancora in atto. 

\n

Dal 2023 si è registrato un graduale incremento nella frequenza dei terremoti. Nello stesso anno, gli eventi più forti si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre e hanno avuto rispettivamente magnitudo 4.2 e 4.0.

\n

Nel 2024 l'evento maggiore è stato registrato il 20 maggio con una magnitudo di 4.4, a seguito del quale è stata disposta, a supporto della Regione Campania, la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 30 maggio 2024, che ha consentito di effettuare i primi interventi per il soccorso e la prima assistenza alla popolazione. Lo stato di mobilitazione viene dichiarato concluso il 10 luglio 2024 con un nuovo Decreto del Ministro per la protezione civile. Per rispondere alla crisi bradisismica in atto sono state potenziate le attività di monitoraggio del vulcano e, più in generale, sono state rafforzate le azioni di prevenzione del Sistema di protezione civile. In particolare, il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 ha previsto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.

\n

Il 13 marzo 2025 si verifica, nel corso di uno sciame sismico, una scossa di magnitudo di 4.6 (±0.3). Anche in questa occasione, a seguito della richiesta della Regione Campania, è stato disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 13 marzo 2025, per far fronte alla situazione di criticità determinata dallo sciame sismico. Sempre nel corso di sciami sismici, il 13 maggio e il 30 giugno 2025, si registrano due nuove forti scosse di terremoto: la prima, di magnitudo 4.4; la seconda, in mare, di magnitudo 4.6.

\n

Mappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei

\n","value":"

I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del \"bradisismo\": una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
\r\nNel 2005 è iniziata una nuova fase di sollevamento della caldera, ancora in atto. 

\r\n\r\n

Dal 2023 si è registrato un graduale incremento nella frequenza dei terremoti. Nello stesso anno, gli eventi più forti si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre e hanno avuto rispettivamente magnitudo 4.2 e 4.0.

\r\n\r\n

Nel 2024 l'evento maggiore è stato registrato il 20 maggio con una magnitudo di 4.4, a seguito del quale è stata disposta, a supporto della Regione Campania, la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 30 maggio 2024, che ha consentito di effettuare i primi interventi per il soccorso e la prima assistenza alla popolazione. Lo stato di mobilitazione viene dichiarato concluso il 10 luglio 2024 con un nuovo Decreto del Ministro per la protezione civile. Per rispondere alla crisi bradisismica in atto sono state potenziate le attività di monitoraggio del vulcano e, più in generale, sono state rafforzate le azioni di prevenzione del Sistema di protezione civile. In particolare, il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 ha previsto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.

\r\n\r\n

Il 13 marzo 2025 si verifica, nel corso di uno sciame sismico, una scossa di magnitudo di 4.6 (±0.3). Anche in questa occasione, a seguito della richiesta della Regione Campania, è stato disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 13 marzo 2025, per far fronte alla situazione di criticità determinata dallo sciame sismico. Sempre nel corso di sciami sismici, il 13 maggio e il 30 giugno 2025, si registrano due nuove forti scosse di terremoto: la prima, di magnitudo 4.4; la seconda, in mare, di magnitudo 4.6.

\r\n\r\n

Mappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei

\r\n"},"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"Campi Flegrei 3 - primo piano","field_didascalia":"Campi Flegrei 3 - primo piano","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/campi-flegrei-3-primo-piano.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png","srcSet":"/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/69585/campi-flegrei-3-primo-piano.png 200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/497c6/campi-flegrei-3-primo-piano.png 400w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/ee604/campi-flegrei-3-primo-piano.png 800w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/f3583/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1200w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/5707d/campi-flegrei-3-primo-piano.png 1600w,\n/static/63b860a0a17585aa9f4a07c4c85ed24d/9337f/campi-flegrei-3-primo-piano.png 2049w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"Campi Flegrei","field_didascalia":"Campi Flegrei","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/img-0960-evidenza.jpg","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg","srcSet":"/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/f836f/img-0960-evidenza.jpg 200w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/2244e/img-0960-evidenza.jpg 400w,\n/static/781ddadf2dd194a81bfda75c31f5a048/14b42/img-0960-evidenza.jpg 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}}},{"field_link_esterno":false,"field_titolo_link":"Exe Flegrei 2024","field_link":null,"relationships":{"field_link_interno":{"__typename":"node__sezione_con_anticipazioni","field_categoria_primaria":"sezione","field_titolo_esteso":"Esercitazione \"EXE Flegrei 2024\"","field_abstract":{"processed":"

Dal 9 al 12 ottobre, si svolge, in Campania, “Exe Flegrei 2024”, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento. Partecipano, inoltre, le Regioni e le Province Autonome gemellate con i Comuni coinvolti.

\n

Questo test si inserisce nel più ampio programma esercitativo, promosso nell’ambito del Decreto Legge 140/2023, che ha previsto per il 2024 la realizzazione di tre esercitazioni. Il 22 aprile e il 25 e 26 giugno è stata verificata la pianificazione speditiva di emergenza per il fenomeno bradisismico mentre \"Exe Flegrei 2024\" ha l'obiettivo di testare la pianificazione nazionale per il rischio vulcanico.

\n","value":"

Dal 9 al 12 ottobre, si svolge, in Campania, “Exe Flegrei 2024”, l’esercitazione nazionale sul rischio vulcanico organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Campania, in collaborazione con i Comuni della zona rossa, la Prefettura di Napoli, le strutture operative e i centri di competenza del Dipartimento. Partecipano, inoltre, le Regioni e le Province Autonome gemellate con i Comuni coinvolti.

\r\n\r\n

Questo test si inserisce nel più ampio programma esercitativo, promosso nell’ambito del Decreto Legge 140/2023, che ha previsto per il 2024 la realizzazione di tre esercitazioni. Il 22 aprile e il 25 e 26 giugno è stata verificata la pianificazione speditiva di emergenza per il fenomeno bradisismico mentre \"Exe Flegrei 2024\" ha l'obiettivo di testare la pianificazione nazionale per il rischio vulcanico.

\r\n"},"fields":{"slug":"/esercitazione-exe-flegrei-2024/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Portale"},"field_immagine_anteprima":{"field_alt":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/exe-flegrei-2048x1149.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.7857142857142858,"src":"/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/ee604/exe-flegrei-2048x1149.png","srcSet":"/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/69585/exe-flegrei-2048x1149.png 200w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/497c6/exe-flegrei-2048x1149.png 400w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/ee604/exe-flegrei-2048x1149.png 800w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/f3583/exe-flegrei-2048x1149.png 1200w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/5707d/exe-flegrei-2048x1149.png 1600w,\n/static/982116520c2cb5911fdb1dd584cf574c/22f13/exe-flegrei-2048x1149.png 2048w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}},"field_immagine_dettaglio":{"field_alt":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","field_didascalia":"punti informativi su Exe Flegrei 2024","relationships":{"image":{"localFile":{"publicURL":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/exe-flegrei-800x533.png","childImageSharp":{"fluid":{"aspectRatio":1.5037593984962405,"src":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/ee604/exe-flegrei-800x533.png","srcSet":"/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/69585/exe-flegrei-800x533.png 200w,\n/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/497c6/exe-flegrei-800x533.png 400w,\n/static/fb828966a0b4de8daf776652568a2486/ee604/exe-flegrei-800x533.png 800w","sizes":"(max-width: 800px) 100vw, 800px"}}}}}}}}}}],"field_link_utili_3":[],"field_primo_piano_contenuto":null,"field_primo_piano_streaming":null}},"eventi":{"edges":[{"node":{"body":{"processed":"

Corpo Evento rischi

\n"},"field_link":{"title":"","uri":"http://www.repubblica.it"},"relationships":{"field_link_interno":null,"field_allegati":[]},"field_link_esterno":true,"field_data_evento":"2021-02-16T09:00:00+01:00","title":"Evento rischi","field_titolo_esteso":"Evento rischi","field_luogo":"Roma"}}]}},"pageContext":{"slug":"/sezione-con-anticipazioni/esercitazione-exe-flegrei-2025/","lang":"it","menu":[{"node":{"name":"Foto e video","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/foto-e-video/"},"drupal_internal__nid":4584},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":32}},{"node":{"name":"Bandi di gara e contratti","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":900000819},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":596}},{"node":{"name":"Eventi","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Eventi"}},"drupal_internal__nid":394},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":44}},{"node":{"name":"Provvedimenti","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":153361},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":587}},{"node":{"name":"Homepage","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":11}},{"node":{"name":"Amministrazione trasparente","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/"},"drupal_internal__nid":398},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":25}},{"node":{"name":"Benemerenze","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/"},"drupal_internal__nid":300001698},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":24}},{"node":{"name":"Contact Center","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001714},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":26}},{"node":{"name":"Moduli","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":27}},{"node":{"name":"Ufficio I - Volontariato, formazione e assistenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-i-volontariato-formazione-e-assistenza/"},"drupal_internal__nid":300002400},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":48}},{"node":{"name":"Ufficio II – Previsione e prevenzione del rischio","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-ii-previsione-e-prevenzione-del-rischio/"},"drupal_internal__nid":795129},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":49}},{"node":{"name":"Ufficio III – Attività per il superamento dell'emergenza","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iii-attivita-il-superamento-dellemergenza/"},"drupal_internal__nid":795656},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":50}},{"node":{"name":"Ufficio IV – Innovazione tecnologica e telecomunicazioni","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-iv-innovazione-tecnologica-e-telecomunicazioni/"},"drupal_internal__nid":795797},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":51}},{"node":{"name":"Ufficio V – Attività e relazioni internazionali","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-v-attivita-e-relazioni-internazionali/"},"drupal_internal__nid":795843},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":52}},{"node":{"name":"Ufficio VI – Risorse umane e strumentali","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vi-risorse-umane-e-strumentali/"},"drupal_internal__nid":100837792},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":53}},{"node":{"name":"Ufficio VII – Amministrazione e bilancio","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-vii-amministrazione-e-bilancio/"},"drupal_internal__nid":900015418},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":2410}},{"node":{"name":"Attualità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/attualit-/"},"drupal_internal__nid":1657},"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":102}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/distintivi/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":900017151},"parent":[{"name":"Distintivi","drupal_internal__tid":2450}]},"drupal_internal__tid":2464}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":1374050},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":29}},{"node":{"name":"Aree tematiche","weight":144,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":19}},{"node":{"name":"Dipartimento","weight":135,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":13}},{"node":{"name":"Distintivi","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/distintivi/"},"drupal_internal__nid":900016839},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":2450}},{"node":{"name":"Ministro","weight":134,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ministro/"},"drupal_internal__nid":900006701},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2145}},{"node":{"name":"Media e comunicazione","weight":136,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[]},"drupal_internal__tid":18}},{"node":{"name":"Area stampa","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/area-stampa/"},"drupal_internal__nid":300000471},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":28}},{"node":{"name":"Provvedimenti normativi","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/"},"drupal_internal__nid":4580},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":585}},{"node":{"name":"404","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":529}},{"node":{"name":"Accessibilità e catalogo dei dati, metadati e banche dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accessibilita-e-catalogo-dei-dati-metadati-e-banche-dati/"},"drupal_internal__nid":737774},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":637}},{"node":{"name":"Accesso civico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/accesso-civico/"},"drupal_internal__nid":737794},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":636}},{"node":{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/accordi-stipulati-dallamministrazione/"},"drupal_internal__nid":794338},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":591}},{"node":{"name":"Albo delle aziende e procedure per l'accreditamento","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/albo-delle-aziende-e-procedure-laccreditamento/"},"drupal_internal__nid":894273},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":60}},{"node":{"name":"Allegati tecnici ocdpc per ricognizione fabbisogni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti-normativi/allegati-tecnici-ocdpc-ricognizione-fabbisogni/"},"drupal_internal__nid":741656},"parent":[{"name":"Provvedimenti normativi","drupal_internal__tid":585}]},"drupal_internal__tid":586}},{"node":{"name":"Altri contenuti","weight":16,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/"},"drupal_internal__nid":737804},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":634}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei debiti","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/ammontare-complessivo-dei-debiti/"},"drupal_internal__nid":900013312},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":2378}},{"node":{"name":"Ammontare complessivo dei premi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/ammontare-complessivo-dei-premi/"},"drupal_internal__nid":794014},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":569}},{"node":{"name":"Archivio accordi stipulati dall'amministrazione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Accordi stipulati dall'amministrazione","drupal_internal__tid":591}]},"drupal_internal__tid":592}},{"node":{"name":"Articolazione degli uffici","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/"},"drupal_internal__nid":738360},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":548}},{"node":{"name":"Atti amministrativi generali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/atti-amministrativi-generali/"},"drupal_internal__nid":738430},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":539}},{"node":{"name":"Atti di concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/"},"drupal_internal__nid":737854},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":599}},{"node":{"name":"Atti generali","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/"},"drupal_internal__nid":738450},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":537}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/attivita/"},"drupal_internal__nid":300002134},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":21}},{"node":{"name":"Attività e procedimenti","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/"},"drupal_internal__nid":737255},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":581}},{"node":{"name":"Attuazione Misure PNRR","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Attuazione Misure PNRR"}},"drupal_internal__nid":900004847},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":2015}},{"node":{"name":"Bandi di concorso","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/"},"drupal_internal__nid":738531},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":551}},{"node":{"name":"Benessere organizzativo","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/benessere-organizzativo/"},"drupal_internal__nid":737885},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":571}},{"node":{"name":"Beni immobili e gestione patrimonio","weight":13,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/beni-immobili-e-gestione-patrimonio/"},"drupal_internal__nid":150259},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":608}},{"node":{"name":"Bilanci","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/"},"drupal_internal__nid":636543},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":605}},{"node":{"name":"Bilancio preventivo e consuntivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/bilancio-preventivo-e-consuntivo/"},"drupal_internal__nid":737192},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":606}},{"node":{"name":"Capo Dipartimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796259},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":45}},{"node":{"name":"Caratteristiche del servizio","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/caratteristiche-del-servizio/"},"drupal_internal__nid":100838032},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":64}},{"node":{"name":"Casi specifici","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/casi-specifici/"},"drupal_internal__nid":739423},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":625}},{"node":{"name":"Codice disciplinare e codice di condotta","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/codice-disciplinare-e-codice-di-condotta/"},"drupal_internal__nid":738410},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":542}},{"node":{"name":"Come fare la domanda","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-fare-la-domanda/"},"drupal_internal__nid":739463},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":622}},{"node":{"name":"Come viene erogato il contributo","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/come-viene-erogato-il-contributo/"},"drupal_internal__nid":739443},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":623}},{"node":{"name":"Commissione permanente","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/commissione-permanente/"},"drupal_internal__nid":894174},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":56}},{"node":{"name":"Consorzio ReLuis","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/consorzio-reluis/"},"drupal_internal__nid":794127},"parent":[{"name":"Enti pubblici controllati","drupal_internal__tid":577}]},"drupal_internal__tid":578}},{"node":{"name":"Consulenti e collaboratori","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/consulenti-e-collaboratori/"},"drupal_internal__nid":742727},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":2347}},{"node":{"name":"Contatti utili","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/contatti-utili/"},"drupal_internal__nid":300002416},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":65}},{"node":{"name":"Contrattazione collettiva","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-collettiva/"},"drupal_internal__nid":738015},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":563}},{"node":{"name":"Contrattazione integrativa","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/contrattazione-integrativa/"},"drupal_internal__nid":738005},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":564}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/"},"drupal_internal__nid":739483},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":619}},{"node":{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di ottobre 2018","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-ottobre-2018/"},"drupal_internal__nid":1066703},"parent":[{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","drupal_internal__tid":618}]},"drupal_internal__tid":627}},{"node":{"name":"Controlli","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/controlli/"},"drupal_internal__nid":739433},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":624}},{"node":{"name":"Criteri e modalità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/criteri-e-modalita/"},"drupal_internal__nid":737864},"parent":[{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","drupal_internal__tid":597}]},"drupal_internal__tid":598}},{"node":{"name":"Dati relativi ai premi","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/dati-relativi-ai-premi/"},"drupal_internal__nid":737895},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":570}},{"node":{"name":"Dati relativi ai provvedimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/dati-relativi-ai-provvedimenti/"},"drupal_internal__nid":737329},"parent":[{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","drupal_internal__tid":589}]},"drupal_internal__tid":590}},{"node":{"name":"Dati sui pagamenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/dati-sui-pagamenti/"},"drupal_internal__nid":737309},"parent":[{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","drupal_internal__tid":613}]},"drupal_internal__tid":614}},{"node":{"name":"Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/dichiarazioni-sostitutive-e-acquisizione-dufficio-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":737224},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":584}},{"node":{"name":"Diploma di pubblica benemerenza","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/diploma-di-pubblica-benemerenza/"},"drupal_internal__nid":894251},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":58}},{"node":{"name":"Dirigenti cessati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dirigenti-cessati/"},"drupal_internal__nid":738095},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":555}},{"node":{"name":"Disposizioni generali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":535}},{"node":{"name":"Documenti di programmazione strategico-gestionale","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/documenti-di-programmazione-strategico-gestionale/"},"drupal_internal__nid":738420},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":540}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Domande e risposte"}},"drupal_internal__nid":300000827},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":39}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900013596},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":2395}},{"node":{"name":"Donazioni","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/donazioni/"},"drupal_internal__nid":900012049},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2345}},{"node":{"name":"Dotazione organica","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/dotazione-organica/"},"drupal_internal__nid":738065},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":558}},{"node":{"name":"Elenco bandi di gara e contratti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/elenco-bandi-di-gara-e-contratti/"},"drupal_internal__nid":300000309},"parent":[{"name":"Bandi di gara e contratti","drupal_internal__tid":596}]},"drupal_internal__tid":1774}},{"node":{"name":"Elenco e albo dei beneficiari","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/elenco-e-albo-dei-beneficiari/"},"drupal_internal__nid":894293},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":61}},{"node":{"name":"Emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Emergenze"}},"drupal_internal__nid":1557},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":37}},{"node":{"name":"Emergenze internazionali","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-internazionali/"},"drupal_internal__nid":740535},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":630}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio ambientale, sanitario, tecnologico e incendi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-ambientale-sanitario-tecnologico-e-incendi/"},"drupal_internal__nid":150373},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":629}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio meteo-idro","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":741015},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":618}},{"node":{"name":"Emergenze per il rischio sismico e vulcanico","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-sismico-e-vulcanico/"},"drupal_internal__nid":740581},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":628}},{"node":{"name":"Enti controllati","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/"},"drupal_internal__nid":149929},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":572}},{"node":{"name":"Enti controllati di diritto privato","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/"},"drupal_internal__nid":149939},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":573}},{"node":{"name":"Enti pubblici controllati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-controllati/"},"drupal_internal__nid":149879},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":577}},{"node":{"name":"Enti pubblici vigilati","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-pubblici-vigilati/"},"drupal_internal__nid":740265},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":580}},{"node":{"name":"Fondazione Cima","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-cima/"},"drupal_internal__nid":794078},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":574}},{"node":{"name":"Fondazione Eucentre","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-eucentre/"},"drupal_internal__nid":794064},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":575}},{"node":{"name":"Fondazione RETURN (Multi- Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate)","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/enti-controllati-di-diritto-privato/fondazione-return-multi-risk-science-resilient-communities-under-changing-climate/"},"drupal_internal__nid":900010279},"parent":[{"name":"Enti controllati di diritto privato","drupal_internal__tid":573}]},"drupal_internal__tid":2212}},{"node":{"name":"Formazione","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Formazione"}},"drupal_internal__nid":1565},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":40}},{"node":{"name":"Giovani","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Giovani"}},"drupal_internal__nid":1545},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":41}},{"node":{"name":"Glossario","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":531}},{"node":{"name":"Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti pubblici","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/incarichi-conferiti-e-autorizzati-ai-dipendenti-pubblici/"},"drupal_internal__nid":738035},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":561}},{"node":{"name":"Indennizzi assicurativi e altri contributi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/indennizzi-assicurativi-e-altri-contributi/"},"drupal_internal__nid":739453},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":620}},{"node":{"name":"Informativa sul trattamento dei dati personali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali/"},"drupal_internal__nid":300002118},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":67}},{"node":{"name":"Insegne","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/insegne/"},"drupal_internal__nid":894263},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":59}},{"node":{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","weight":15,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/"},"drupal_internal__nid":67640},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":617}},{"node":{"name":"Iter per la concessione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/iter-la-concessione/"},"drupal_internal__nid":894163},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":55}},{"node":{"name":"Legislazione","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/legislazione/"},"drupal_internal__nid":894341},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":62}},{"node":{"name":"Mappa del sito","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/homepage/mappa-del-sito/"},"drupal_internal__nid":421},"parent":[{"name":"Homepage","drupal_internal__tid":11}]},"drupal_internal__tid":530}},{"node":{"name":"Mappe","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Mappe"}},"drupal_internal__nid":1555},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":43}},{"node":{"name":"Media Kit","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":null,"parent":[{"name":"Area stampa","drupal_internal__tid":28}]},"drupal_internal__tid":103}},{"node":{"name":"Monitoraggio tempi procedimentali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/monitoraggio-tempi-procedimentali/"},"drupal_internal__nid":737235},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":583}},{"node":{"name":"Oneri informativi per cittadini e imprese","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/oneri-informativi-cittadini-e-imprese/"},"drupal_internal__nid":738400},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":543}},{"node":{"name":"Organigramma","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/"},"drupal_internal__nid":300001706},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":20}},{"node":{"name":"Organismo di valutazione","weight":12,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/organismo-di-valutazione/"},"drupal_internal__nid":737995},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":565}},{"node":{"name":"Organizzazione","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/"},"drupal_internal__nid":742828},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":544}},{"node":{"name":"Pagamenti dell'amministrazione","weight":14,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/pagamenti-dellamministrazione/"},"drupal_internal__nid":796388},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":613}},{"node":{"name":"Pagamenti rate mutui","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/pagamenti-rate-mutui/"},"drupal_internal__nid":153206},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":600}},{"node":{"name":"Patrocini","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/patrocini/"},"drupal_internal__nid":300001718},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":23}},{"node":{"name":"Performance","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/"},"drupal_internal__nid":150249},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":566}},{"node":{"name":"Personale","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/"},"drupal_internal__nid":152493},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":552}},{"node":{"name":"Personale assegnato a uffici e servizi del Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/personale-assegnato-uffici-e-servizi-del-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":742009},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":546}},{"node":{"name":"Personale non a tempo indeterminato","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/personale-non-tempo-indeterminato/"},"drupal_internal__nid":738055},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":559}},{"node":{"name":"Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/bilanci/piano-degli-indicatori-e-risultati-attesi-di-bilancio/"},"drupal_internal__nid":737181},"parent":[{"name":"Bilanci","drupal_internal__tid":605}]},"drupal_internal__tid":607}},{"node":{"name":"Piano della performance e relazione sulla performance","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/piano-della-performance-e-relazione-sulla-performance/"},"drupal_internal__nid":737915},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":568}},{"node":{"name":"Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-integrato-di-attivita-e-organizzazione-piao/"},"drupal_internal__nid":900009361},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":2185}},{"node":{"name":"Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/piano-triennale-la-prevenzione-della-corruzione-e-della-trasparenza/"},"drupal_internal__nid":738460},"parent":[{"name":"Disposizioni generali","drupal_internal__tid":535}]},"drupal_internal__tid":536}},{"node":{"name":"Posizioni organizzative","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/posizioni-organizzative/"},"drupal_internal__nid":738075},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":557}},{"node":{"name":"Prevenzione della corruzione","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/prevenzione-della-corruzione/"},"drupal_internal__nid":737784},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":635}},{"node":{"name":"Procedure di mobilità","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/procedure-di-mobilita/"},"drupal_internal__nid":738025},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":562}},{"node":{"name":"Progetti europei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/progetti-europei/"},"drupal_internal__nid":900012015},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2344}},{"node":{"name":"Provvedimenti dirigenti amministrativi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-dirigenti-amministrativi/"},"drupal_internal__nid":737339},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":589}},{"node":{"name":"Provvedimenti organi indirizzo politico","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/provvedimenti/provvedimenti-organi-indirizzo-politico/"},"drupal_internal__nid":737349},"parent":[{"name":"Provvedimenti","drupal_internal__tid":587}]},"drupal_internal__tid":588}},{"node":{"name":"Pubblicazioni","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/pubblicazioni/"},"drupal_internal__nid":1667},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":30}},{"node":{"name":"Pubblicità legale","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/altri-contenuti/pubblicita-legale/"},"drupal_internal__nid":900015312},"parent":[{"name":"Altri contenuti","drupal_internal__tid":634}]},"drupal_internal__tid":2409}},{"node":{"name":"Rappresentazione grafica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/rappresentazione-grafica/"},"drupal_internal__nid":740316},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":576}},{"node":{"name":"Relazioni internazionali","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Relazioni internazionali"}},"drupal_internal__nid":1549},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":38}},{"node":{"name":"Requisiti per il conferimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/benemerenze/requisiti-il-conferimento/"},"drupal_internal__nid":894079},"parent":[{"name":"Benemerenze","drupal_internal__tid":24}]},"drupal_internal__tid":54}},{"node":{"name":"Riferimenti normativi su organizzazioni e attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/disposizioni-generali/atti-generali/riferimenti-normativi-su-organizzazioni-e-attivita/"},"drupal_internal__nid":738440},"parent":[{"name":"Atti generali","drupal_internal__tid":537}]},"drupal_internal__tid":538}},{"node":{"name":"Rischi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Rischi"}},"drupal_internal__nid":439},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":36}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":300002394},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":547}},{"node":{"name":"Sanzioni per la mancata comunicazione dei dati","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/sanzioni-la-mancata-comunicazione-dei-dati/"},"drupal_internal__nid":793790},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":556}},{"node":{"name":"Scrivi al Contact Center","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/contact-center/scrivi-al-contact-center/"},"drupal_internal__nid":300001728},"parent":[{"name":"Contact Center","drupal_internal__tid":26}]},"drupal_internal__tid":66}},{"node":{"name":"Sedi","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/sedi/"},"drupal_internal__nid":300001708},"parent":[{"name":"Dipartimento","drupal_internal__tid":13}]},"drupal_internal__tid":22}},{"node":{"name":"Servizio Nazionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Servizio Nazionale"}},"drupal_internal__nid":1515},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":35}},{"node":{"name":"Sistema di misurazione e valutazione della performance","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/performance/sistema-di-misurazione-e-valutazione-della-performance/"},"drupal_internal__nid":737925},"parent":[{"name":"Performance","drupal_internal__tid":566}]},"drupal_internal__tid":567}},{"node":{"name":"Social","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/media-e-comunicazione/social/"},"drupal_internal__nid":300001730},"parent":[{"name":"Media e comunicazione","drupal_internal__tid":18}]},"drupal_internal__tid":31}},{"node":{"name":"Società partecipate","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/enti-controllati/societa-partecipate/"},"drupal_internal__nid":740275},"parent":[{"name":"Enti controllati","drupal_internal__tid":572}]},"drupal_internal__tid":579}},{"node":{"name":"Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi","weight":11,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/"},"drupal_internal__nid":153186},"parent":[{"name":"Amministrazione trasparente","drupal_internal__tid":25}]},"drupal_internal__tid":597}},{"node":{"name":"Stati di emergenza non gestiti dal Dipartimento","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/stati-di-emergenza-non-gestiti-dal-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":740512},"parent":[{"name":"Interventi straordinari e di emergenza","drupal_internal__tid":617}]},"drupal_internal__tid":631}},{"node":{"name":"Tassi di assenza","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/tassi-di-assenza/"},"drupal_internal__nid":738045},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":560}},{"node":{"name":"Telefono e posta elettronica","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/telefono-e-posta-elettronica/"},"drupal_internal__nid":793719},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":549}},{"node":{"name":"Tipo di danno e beni ammessi","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-e-di-emergenza/emergenze-il-rischio-meteo-idro/contributi-eventi-meteo-idro-di-maggio-2013/tipo-di-danno-e-beni-ammessi/"},"drupal_internal__nid":739473},"parent":[{"name":"Contributi per eventi meteo-idro di maggio 2013","drupal_internal__tid":619}]},"drupal_internal__tid":621}},{"node":{"name":"Tipologie di procedimento","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/attivita-e-procedimenti/tipologie-di-procedimento/"},"drupal_internal__nid":737245},"parent":[{"name":"Attività e procedimenti","drupal_internal__tid":581}]},"drupal_internal__tid":582}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali/"},"drupal_internal__nid":738105},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":553}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/personale/titolari-di-incarichi-dirigenziali-amministrativi-di-vertice/"},"drupal_internal__nid":793761},"parent":[{"name":"Personale","drupal_internal__tid":552}]},"drupal_internal__tid":554}},{"node":{"name":"Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/organizzazione/titolari-di-incarichi-politici-di-amministrazione-di-direzione-o-di-governo/"},"drupal_internal__nid":738380},"parent":[{"name":"Organizzazione","drupal_internal__tid":544}]},"drupal_internal__tid":545}},{"node":{"name":"Trasferimenti art.11","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-art11/"},"drupal_internal__nid":795879},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":603}},{"node":{"name":"Trasferimenti emergenze protezione civile","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-emergenze-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":990362},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":601}},{"node":{"name":"Trasferimenti esercitazioni nazionali ed internazionali protezione civile","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-esercitazioni-nazionali-ed-internazionali-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":152540},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":602}},{"node":{"name":"Trasferimenti reti idropluviometriche","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/amministrazione-trasparente/sovvenzioni-contributi-sussidi-vantaggi/atti-di-concessione/trasferimenti-reti-idropluviometriche/"},"drupal_internal__nid":149757},"parent":[{"name":"Atti di concessione","drupal_internal__tid":599}]},"drupal_internal__tid":604}},{"node":{"name":"Ufficio gestione delle emergenze","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/ufficio-gestione-delle-emergenze/"},"drupal_internal__nid":796348},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":47}},{"node":{"name":"Vice Capo Dipartimento","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/organigramma/vice-capo-dipartimento/"},"drupal_internal__nid":796274},"parent":[{"name":"Organigramma","drupal_internal__tid":20}]},"drupal_internal__tid":46}},{"node":{"name":"Volontariato","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/"},"relationships":{"field_sottodominio":{"name":"Volontariato"}},"drupal_internal__nid":1567},"parent":[{"name":"Aree tematiche","drupal_internal__tid":19}]},"drupal_internal__tid":34}}],"menuMinisito":[{"node":{"name":"Attività","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/incendi-boschivi/attivita/"},"drupal_internal__nid":900013574},"parent":[{"name":"Incendi boschivi","drupal_internal__tid":148}]},"drupal_internal__tid":177}},{"node":{"name":"Domande e risposte","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/domande-e-risposte/"},"drupal_internal__nid":900017167},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2364}},{"node":{"name":"Domande e risposte sul rischio vulcanico e il bradisismo ai Campi Flegrei","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/domande-e-risposte/domande-e-risposte-sul-rischio-vulcanico-e-il-bradisismo-ai-campi-flegrei/"},"drupal_internal__nid":900012589},"parent":[{"name":"Domande e risposte","drupal_internal__tid":2364}]},"drupal_internal__tid":2466}},{"node":{"name":"Domande e risposte sul Piano di vulnerabilità per i Campi Flegrei","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/domande-e-risposte/domande-e-risposte-sul-piano-di-vulnerabilita-i-campi-flegrei/"},"drupal_internal__nid":900017165},"parent":[{"name":"Domande e risposte","drupal_internal__tid":2364}]},"drupal_internal__tid":2467}},{"node":{"name":"Allertamento","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/allertamento/"},"drupal_internal__nid":300001720},"parent":[{"name":"Meteo-idro","drupal_internal__tid":150}]},"drupal_internal__tid":163}},{"node":{"name":"Allertamento meteo-idro sui siti delle strutture regionali","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/allertamento/allertamento-meteo-idro-sui-siti-delle-strutture-regionali/"},"drupal_internal__nid":152309},"parent":[{"name":"Allertamento","drupal_internal__tid":163}]},"drupal_internal__tid":748}},{"node":{"name":"Ambientale","weight":90,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ambientale/"},"drupal_internal__nid":100838002},"parent":[]},"drupal_internal__tid":152}},{"node":{"name":"Annualità 2010","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2010/"},"drupal_internal__nid":174139},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":240}},{"node":{"name":"Annualità 2011","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2011/"},"drupal_internal__nid":174116},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":239}},{"node":{"name":"Annualità 2012","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2012/"},"drupal_internal__nid":173728},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":238}},{"node":{"name":"Annualità 2013","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2013/"},"drupal_internal__nid":173392},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":237}},{"node":{"name":"Annualità 2014","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2014/"},"drupal_internal__nid":173310},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":236}},{"node":{"name":"Annualità 2015","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2015/"},"drupal_internal__nid":670283},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":235}},{"node":{"name":"Annualità 2016","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2016/"},"drupal_internal__nid":989250},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":234}},{"node":{"name":"Annualità 2019 - 2020 - 2021","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2019-2020-2021/"},"drupal_internal__nid":900004375},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":1988}},{"node":{"name":"Annualità 2022 - 2023","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/annualita-2022-2023/"},"drupal_internal__nid":900009955},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":2198}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":900002363},"parent":[{"name":"Sismico","drupal_internal__tid":146}]},"drupal_internal__tid":160}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":300000885},"parent":[{"name":"Meteo-idro","drupal_internal__tid":150}]},"drupal_internal__tid":166}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/incendi-boschivi/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":300000895},"parent":[{"name":"Incendi boschivi","drupal_internal__tid":148}]},"drupal_internal__tid":178}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/ambientale/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":300000905},"parent":[{"name":"Ambientale","drupal_internal__tid":152}]},"drupal_internal__tid":184}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/nucleare/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":300000919},"parent":[{"name":"Nucleare","drupal_internal__tid":153}]},"drupal_internal__tid":188}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":300000887},"parent":[{"name":"Vulcanico","drupal_internal__tid":151}]},"drupal_internal__tid":746}},{"node":{"name":"Approfondimenti","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sanitario/approfondimenti/"},"drupal_internal__nid":300000871},"parent":[{"name":"Sanitario","drupal_internal__tid":149}]},"drupal_internal__tid":747}},{"node":{"name":"Attività","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/"},"drupal_internal__nid":155569},"parent":[{"name":"Sismico","drupal_internal__tid":146}]},"drupal_internal__tid":157}},{"node":{"name":"Attività","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/attivita/"},"drupal_internal__nid":332226},"parent":[{"name":"Meteo-idro","drupal_internal__tid":150}]},"drupal_internal__tid":162}},{"node":{"name":"Attività","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/attivita/"},"drupal_internal__nid":155579},"parent":[{"name":"Vulcanico","drupal_internal__tid":151}]},"drupal_internal__tid":169}},{"node":{"name":"Attività","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/maremoto/attivita/"},"drupal_internal__nid":900013582},"parent":[{"name":"Maremoto","drupal_internal__tid":147}]},"drupal_internal__tid":173}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sanitario/attivita/"},"drupal_internal__nid":900013590},"parent":[{"name":"Sanitario","drupal_internal__tid":149}]},"drupal_internal__tid":180}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/nucleare/attivita/"},"drupal_internal__nid":900013580},"parent":[{"name":"Nucleare","drupal_internal__tid":153}]},"drupal_internal__tid":185}},{"node":{"name":"Attività","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/industriale/attivita/"},"drupal_internal__nid":900011895},"parent":[{"name":"Industriale","drupal_internal__tid":154}]},"drupal_internal__tid":192}},{"node":{"name":"Attività","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/grandi-dighe/attivita/"},"drupal_internal__nid":900011917},"parent":[{"name":"Grandi dighe","drupal_internal__tid":2335}]},"drupal_internal__tid":2337}},{"node":{"name":"Attivita della commissione tecnica","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/attivita-della-commissione-tecnica/"},"drupal_internal__nid":900002627},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":1946}},{"node":{"name":"Campi Flegrei","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/"},"drupal_internal__nid":53006},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":204}},{"node":{"name":"Censimento dei centri storici esposti al rischio sismico","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/censimento-dei-centri-storici-esposti-al-rischio-sismico/"},"drupal_internal__nid":174641},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":216}},{"node":{"name":"Centro Funzionale Centrale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/attivita/centro-funzionale-centrale/"},"drupal_internal__nid":635281},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":162}]},"drupal_internal__tid":197}},{"node":{"name":"Classificazione sismica","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/classificazione-sismica/"},"drupal_internal__nid":50716},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":212}},{"node":{"name":"Colli Albani","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/colli-albani/"},"drupal_internal__nid":669833},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":207}},{"node":{"name":"Commissione internazionale sulla previsione dei terremoti per la Protezione Civile","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/pianificazione-dellemergenza-e-scenari-da-danno/commissione-internazionale-sulla-previsione-dei-terremoti-la-protezione-civile/"},"drupal_internal__nid":78717},"parent":[{"name":"Pianificazione dell'emergenza e scenari da danno","drupal_internal__tid":1840}]},"drupal_internal__tid":1841}},{"node":{"name":"Commissione tecnica per supporto e monitoraggio MS","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/commissione-tecnica-supporto-e-monitoraggio-ms/"},"drupal_internal__nid":67795},"parent":[{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","drupal_internal__tid":217}]},"drupal_internal__tid":233}},{"node":{"name":"Effetti","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/grandi-dighe/effetti/"},"drupal_internal__nid":900011915},"parent":[{"name":"Grandi dighe","drupal_internal__tid":2335}]},"drupal_internal__tid":2336}},{"node":{"name":"Eruzione vulcanica","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/eruzione-vulcanica/"},"drupal_internal__nid":175289},"parent":[{"name":"Vulcanico","drupal_internal__tid":151}]},"drupal_internal__tid":167}},{"node":{"name":"Esposizione","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/esposizione/"},"drupal_internal__nid":818431},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":745}},{"node":{"name":"Etna","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/etna/"},"drupal_internal__nid":52986},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":202}},{"node":{"name":"Fase previsionale","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/attivita/centro-funzionale-centrale/fase-previsionale/"},"drupal_internal__nid":793534},"parent":[{"name":"Centro Funzionale Centrale","drupal_internal__tid":197}]},"drupal_internal__tid":220}},{"node":{"name":"Fenomeni","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/fenomeni/"},"drupal_internal__nid":177144},"parent":[{"name":"Meteo-idro","drupal_internal__tid":150}]},"drupal_internal__tid":161}},{"node":{"name":"Gli eventi del passato","weight":7,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/gli-eventi-del-passato/"},"drupal_internal__nid":900011437},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2292}},{"node":{"name":"Grandi dighe","weight":93,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/grandi-dighe/"},"drupal_internal__nid":900011971},"parent":[]},"drupal_internal__tid":2335}},{"node":{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/"},"drupal_internal__nid":900011499},"parent":[{"name":"Campi Flegrei","drupal_internal__tid":204}]},"drupal_internal__tid":2289}},{"node":{"name":"Il fenomeno","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/il-fenomeno/"},"drupal_internal__nid":900011433},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2290}},{"node":{"name":"Il monitoraggio","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/il-monitoraggio/"},"drupal_internal__nid":900011439},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2293}},{"node":{"name":"Il piano di analisi della vulnerabilità delle zone edificate nell'area del bradisismo dei Campi Flegrei","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-piano-di-analisi-della-vulnerabilita-delle-zone-edificate-nellarea-del-bradisismo-dei-campi-flegrei/"},"drupal_internal__nid":900015428},"parent":[{"name":"Campi Flegrei","drupal_internal__tid":204}]},"drupal_internal__tid":2411}},{"node":{"name":"Il piano speditivo di emergenza per l'area del bradisismo nei Campi Flegrei","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-piano-speditivo-di-emergenza-larea-del-bradisismo-nei-campi-flegrei/"},"drupal_internal__nid":900011445},"parent":[{"name":"Campi Flegrei","drupal_internal__tid":204}]},"drupal_internal__tid":2296}},{"node":{"name":"Incendi boschivi","weight":88,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/incendi-boschivi-0/"},"drupal_internal__nid":100837998},"parent":[]},"drupal_internal__tid":148}},{"node":{"name":"Incendio boschivo","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/incendi-boschivi/incendio-boschivo/"},"drupal_internal__nid":900013570},"parent":[{"name":"Incendi boschivi","drupal_internal__tid":148}]},"drupal_internal__tid":176}},{"node":{"name":"Industriale","weight":92,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/industriale/"},"drupal_internal__nid":100838006},"parent":[]},"drupal_internal__tid":154}},{"node":{"name":"Infografica Allerta meteo-idro","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/allertamento/infografica-allerta-meteo-idro/"},"drupal_internal__nid":863086},"parent":[{"name":"Allertamento","drupal_internal__tid":163}]},"drupal_internal__tid":199}},{"node":{"name":"Ischia","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/ischia/"},"drupal_internal__nid":61419},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":205}},{"node":{"name":"L'attuale crisi","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/lattuale-crisi/"},"drupal_internal__nid":900011435},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2291}},{"node":{"name":"La pianificazione nazionale di emergenza per il rischio vulcanico per i Campi Flegrei","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/la-pianificazione-nazionale-di-emergenza-il-rischio-vulcanico-i-campi-flegrei/"},"drupal_internal__nid":1145409},"parent":[{"name":"Campi Flegrei","drupal_internal__tid":204}]},"drupal_internal__tid":229}},{"node":{"name":"La risposta del Servizio Nazionale","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/la-risposta-del-servizio-nazionale/"},"drupal_internal__nid":900011441},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2294}},{"node":{"name":"Linea del tempo","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/linea-del-tempo/"},"drupal_internal__nid":900012587},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2362}},{"node":{"name":"Lipari","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/lipari/"},"drupal_internal__nid":669793},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":208}},{"node":{"name":"Maremoto","weight":87,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/maremoto-0/"},"drupal_internal__nid":100837990},"parent":[]},"drupal_internal__tid":147}},{"node":{"name":"Maremoto","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/maremoto/maremoto/"},"drupal_internal__nid":900013572},"parent":[{"name":"Maremoto","drupal_internal__tid":147}]},"drupal_internal__tid":172}},{"node":{"name":"Meteo-idro","weight":85,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro-0/"},"drupal_internal__nid":100837986},"parent":[]},"drupal_internal__tid":150}},{"node":{"name":"Microzonazione sismica","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/microzonazione-sismica/"},"drupal_internal__nid":52739},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":215}},{"node":{"name":"Monitoraggio e sorveglianza","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/attivita/centro-funzionale-centrale/monitoraggio-e-sorveglianza/"},"drupal_internal__nid":781664},"parent":[{"name":"Centro Funzionale Centrale","drupal_internal__tid":197}]},"drupal_internal__tid":221}},{"node":{"name":"Nucleare","weight":91,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/nucleare/"},"drupal_internal__nid":100838004},"parent":[]},"drupal_internal__tid":153}},{"node":{"name":"Osservatorio Sismico delle Strutture","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/osservatorio-sismico-delle-strutture/"},"drupal_internal__nid":66116},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":214}},{"node":{"name":"Panarea","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/panarea/"},"drupal_internal__nid":669753},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":209}},{"node":{"name":"Pantelleria","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/pantelleria/"},"drupal_internal__nid":669873},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":206}},{"node":{"name":"Pianificazione dell'emergenza e scenari da danno","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/pianificazione-dellemergenza-e-scenari-da-danno/"},"drupal_internal__nid":67125},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":1840}},{"node":{"name":"Piano Nazionale per la prevenzione del rischio sismico","weight":8,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/piano-nazionale-la-prevenzione-del-rischio-sismico/"},"drupal_internal__nid":67765},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":217}},{"node":{"name":"Rete Accelerometrica Nazionale","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/rete-accelerometrica-nazionale/"},"drupal_internal__nid":50726},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":213}},{"node":{"name":"Sanitario","weight":89,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sanitario/"},"drupal_internal__nid":100838000},"parent":[]},"drupal_internal__tid":149}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":50696},"parent":[{"name":"Sismico","drupal_internal__tid":146}]},"drupal_internal__tid":158}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":51052},"parent":[{"name":"Meteo-idro","drupal_internal__tid":150}]},"drupal_internal__tid":164}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":76779},"parent":[{"name":"Vulcanico","drupal_internal__tid":151}]},"drupal_internal__tid":171}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/maremoto/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":900013576},"parent":[{"name":"Maremoto","drupal_internal__tid":147}]},"drupal_internal__tid":175}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/incendi-boschivi/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":900013578},"parent":[{"name":"Incendi boschivi","drupal_internal__tid":148}]},"drupal_internal__tid":179}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sanitario/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":900013592},"parent":[{"name":"Sanitario","drupal_internal__tid":149}]},"drupal_internal__tid":182}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/nucleare/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":900013584},"parent":[{"name":"Nucleare","drupal_internal__tid":153}]},"drupal_internal__tid":186}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/industriale/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":900011901},"parent":[{"name":"Industriale","drupal_internal__tid":154}]},"drupal_internal__tid":189}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/campi-flegrei/il-bradisismo-ai-campi-flegrei/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":900011443},"parent":[{"name":"Il bradisismo ai Campi Flegrei","drupal_internal__tid":2289}]},"drupal_internal__tid":2295}},{"node":{"name":"Sei preparato?","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/grandi-dighe/sei-preparato/"},"drupal_internal__nid":900011919},"parent":[{"name":"Grandi dighe","drupal_internal__tid":2335}]},"drupal_internal__tid":2338}},{"node":{"name":"Sicurezza degli edifici scolastici","weight":9,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/sicurezza-degli-edifici-scolastici/"},"drupal_internal__nid":67604},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":218}},{"node":{"name":"Sismico","weight":84,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/"},"drupal_internal__nid":100838040},"parent":[]},"drupal_internal__tid":146}},{"node":{"name":"Stromboli","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/stromboli/"},"drupal_internal__nid":70236},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":200}},{"node":{"name":"Tabella allerte e scenari di criticità","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/meteo-idro/allertamento/tabella-allerte-e-scenari-di-criticita/"},"drupal_internal__nid":811956},"parent":[{"name":"Allertamento","drupal_internal__tid":163}]},"drupal_internal__tid":198}},{"node":{"name":"Terremoto","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/terremoto/"},"drupal_internal__nid":177295},"parent":[{"name":"Sismico","drupal_internal__tid":146}]},"drupal_internal__tid":156}},{"node":{"name":"Vesuvio","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/vesuvio/"},"drupal_internal__nid":52996},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":203}},{"node":{"name":"Vulcani in Italia","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/"},"drupal_internal__nid":176434},"parent":[{"name":"Vulcanico","drupal_internal__tid":151}]},"drupal_internal__tid":168}},{"node":{"name":"Vulcani sottomarini","weight":10,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/vulcani-sottomarini/"},"drupal_internal__nid":71588},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":210}},{"node":{"name":"Vulcanico","weight":86,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/"},"drupal_internal__nid":100837996},"parent":[]},"drupal_internal__tid":151}},{"node":{"name":"Vulcano","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/vulcanico/vulcani-italia/vulcano/"},"drupal_internal__nid":171318},"parent":[{"name":"Vulcani in Italia","drupal_internal__tid":168}]},"drupal_internal__tid":201}},{"node":{"name":"Vulnerabilità sismica","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/sismico/attivita/vulnerabilita-sismica/"},"drupal_internal__nid":818401},"parent":[{"name":"Attività","drupal_internal__tid":157}]},"drupal_internal__tid":744}}],"menuFooter":[{"node":{"name":"Contatti","weight":6,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/contatti/"},"drupal_internal__nid":300001712}},"drupal_internal__tid":1886}},{"node":{"name":"Glossario","weight":0,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/glossario/"},"drupal_internal__nid":1663}},"drupal_internal__tid":1880}},{"node":{"name":"Moduli","weight":2,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/dipartimento/moduli/"},"drupal_internal__nid":300001716}},"drupal_internal__tid":1882}},{"node":{"name":"Note legali","weight":5,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/note-legali-0/"},"drupal_internal__nid":300001710}},"drupal_internal__tid":1885}},{"node":{"name":"Posta elettronica certificata PEC","weight":3,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/posta-elettronica-certificata---pec/"},"drupal_internal__nid":300000299}},"drupal_internal__tid":1883}},{"node":{"name":"Privacy","weight":4,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/privacy/"},"drupal_internal__nid":300001704}},"drupal_internal__tid":1884}},{"node":{"name":"Servizi online","weight":1,"relationships":{"field_link_menu":{"fields":{"slug":"/approfondimento/servizi-online/"},"drupal_internal__nid":300001700}},"drupal_internal__tid":1881}}],"socialImg":null}},"staticQueryHashes":[]}