Il bradisismo ai Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono una vasta area vulcanica attiva caratterizzata dal fenomeno del "bradisismo": una deformazione del suolo che comporta fasi di lento abbassamento, alternate a fasi di sollevamento più rapido, queste ultime accompagnate generalmente da terremoti superficiali e di bassa magnitudo.
Nel 2005 è iniziata una nuova fase di sollevamento della caldera, ancora in atto. Dal 2023 si è registrato un graduale incremento nella frequenza dei terremoti. Nello stesso anno, gli eventi più forti si sono verificati il 27 settembre e il 2 ottobre e hanno avuto rispettivamente magnitudo 4.2 e 4.0. Nel 2024 l'evento maggiore è stato registrato il 20 maggio con una magnitudo di 4.4, a seguito del quale è stata disposta, a supporto della Regione Campania, la mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di protezione civile, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 30 maggio 2024, che ha consentito di effettuare i primi interventi per il soccorso e la prima assistenza alla popolazione. Lo stato di mobilitazione viene dichiarato concluso il 10 luglio 2024 con un nuovo Decreto del Ministro per la protezione civile.
Per rispondere alla crisi bradisismica in atto sono state potenziate le attività di monitoraggio del vulcano e, più in generale, sono state rafforzate le azioni di prevenzione del Sistema di protezione civile. In particolare, il decreto-legge n. 140 del 12 ottobre 2023 ha previsto misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei.
Nel 2025, la scossa più forte si registra il 13 marzo nel corso di uno sciame sismico, con una magnitudo di 4.6 (±0.3). Anche in questa occasione, a seguito della richiesta della Regione Campania, è stato disposto lo stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale, con Decreto del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 13 marzo 2025, per far fronte alla situazione di criticità determinata dallo sciame sismico.
Attualità
Campi Flegrei: venerdì 21 marzo conferenza stampa del Capo Dipartimento
Alle ore 16 in Auditorium, accrediti entro le 14 di venerdì
In corso Unità di Crisi del Dipartimento in collegamento con il territorio. Aggiornamento del 13 marzo ore 3.30
Ciciliano, “Lavoro congiunto per risposta immediata alle comunità”
Normativa
Ocdpc n. 1137 dell'8 aprile 2025 - Proroga dei termini di cui ai commi 4 e 5 dell’articolo 3 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile n. 1081 del 16 marzo 2024, regolante le procedure semplificate relative allo svolgimento dell’analisi della vulnerabilità sismica dell'edilizia privata di cui all’articolo 2, comma 1, lettera b) del decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2023, n. 183, recante “Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei”
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 14 aprile 2025
Decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 13 marzo 2025 - Dichiarazione dello stato di mobilitazione del Servizio nazionale della protezione civile, in relazione allo stato di attività del vulcano Campi Flegrei, conseguente allo sciame sismico che, a partire dal 13 marzo 2025, ha interessato il territorio dei comuni di Pozzuoli, di Bacoli e di Bagnoli in provincia di Napoli, nonché parte del territorio della città metropolitana di Napoli
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2025